TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Estense universitaria, Mus. G.13), Pirro e Demetrio (ibid., Mus. G.311; Parma, BibliotecaPalatina, Sanvitale, Sanv.B.23; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4142) e L’incoronazione di Serse (Enghien, Archives d’Arenberg ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] (Compendio copiosissimo de l’origine, antichità, successo et nobiltà de la città di Parma, terminato nel 1573: Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1193/2), in cui si racconta come l’opera fosse stata ceduta al cardinale Alessandro Farnese (futuro papa ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] , in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 861 s.; G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. 148-151; S. Migliorini, Per una cronologia di Clemente Ruta a Piacenza: il contratto del S ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Pergamene del Comune, 325 (1341 agosto 7, Cremona); ivi, 2141 (1347 marzo 14, Cremona); G. Gadio, Cronaca cremonese (BibliotecaPalatina di Parma, Parm. 1498), c. 22; L. Cavitelli, Annales, quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] of Filippo M.’s Raccolta, in Art Bullettin, 1937, vol. 19, pp. 112-118; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, passim; C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] , fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis, nel codice Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1583. Le parti dell’opera emendate da Hinderbach sono ora conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] in early modern Italy, Binghamton 1991, pp. 23-45; C.M. Grafinger, Die Rückgabe der deutschen Handschriften der BibliotecaPalatina an die Heidelberger Universität, in Bibliothek und Wissenschaft, XXXIII (2000), pp. 35 s.; Id., M. Marinis Bemühungen ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] suoi libri, Parma 1999, pp. 147-192.
Fonti e Bibl.: L’imponente fondo archivistico Micheli-Mariotti è consultabile presso la BibliotecaPalatina di Parma; cfr. inoltre G. M. e i suoi corrispondenti (1887-1948), a cura di I. Giuffrida, Parma 1983; una ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] . d. monumenti, musei e gallerie pontificie, I (1974), p. 9; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, Galatina 1976, II, nn. 518, 582 ss.; M. Ciscato, Bibl. Marucelliana, Firenze. Cenni storici e guida breve ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] M. fu nominato, il 27 maggio 1861, direttore della R. BibliotecaPalatina di Napoli. Il 16 ag. 1863 passò a dirigere la Biblioteca S. Giacomo, come testimonia la sua Breve relazione per la Biblioteca di S. Giacomo di Napoli (ibid. 1872). Fu poi, nel ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...