FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] di essere destinato a Parma anziché a Genova, con l'incarico di catalogazione e revisione degli incunaboli duplicati della BibliotecaPalatina. Rimase a Parma circa quattro anni e, in seguito alla morte di E. Alvisi, assunse la direzione di quella ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] è invece «Niccolò Soldanieri da Firenze»). La rubrica di un’altra canzone lo indica come «da San Miniato» (Parma, BibliotecaPalatina, Parm. 1081, c. 116r). Secondo Jolanda Miraglia (1947, p. 10), il padre di Niccolò sarebbe da identificare con un ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Umberto (3 nov. 1766 - 17 ott. 1855), dottore in medicina e latinista, del quale, nel catalogo della Bibliotecapalatina di Parma, figurano numerosi opuscoli medici, orazioni funebri, inscriptiones, carmina, ecc., che vennero pubblicati tra il 1792 e ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] consuetudine se gli dedicò un proprio libro di schizzi raffiguranti i ritratti di alcuni artefici suoi conterranei (Parma, BibliotecaPalatina, ms. 3706).
In qualche modo riconducibile alla sua attività d’incisore e dunque di disegnatore è anche il ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Vasco, J. b. x. 7 (F); Bibl. Naz. di Torino, Racc. mss. del Berta, Q,2, 11-12; Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; BibliotecaPalatina di Parma, Epist. Paciaudi, cassetta 67; Arch. di Stato di, Parma, Carte Du Tillot, C.1-2; Archive d ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] dall’aprile del 1714 e dal dicembre del 1717), nel 1723 fu preposto, insieme con Pio Nicolò Garelli, alla BibliotecaPalatina. A Vienna Riccardi, oltre a svolgere un rilevante ruolo politico, fu animatore della vita culturale. Nella sua casa si ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] di Venezia. Ebbe intensi rapporti con molti dei principali letterati contemporanei; un volume manoscritto (Parma, BibliotecaPalatina, Parmense, 298) attesta scambi epistolari, tra gli altri, con Claudio Achillini, Anton Giulio Brignole Sale ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] a due concerti (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella; New York, Public Library) e tre sonate per flauto (Parma, BibliotecaPalatina).
Per anagrafe e stile collocato a metà tra Scarlatti e la generazione di Vinci e Leo, associato a cantanti di ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] il quadro delle fonti di poesia latina del L., vanno aggiunti due codici, della BibliotecaPalatina di Parma, Parm., 55 (databile 1545) e della Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza, Pallastrelli, 154 (Neopegnios libri duo, contenente nella ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Stato di Torino; scritti e lettere di Petitti sono presenti anche in altre sedi, fra le quali: Parma, BibliotecaPalatina, Epistolario parmense; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo azegliano. Inoltre: P.S. Mancini, Notizia ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...