CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, filze 337, 340, 341; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio Paciaudi, b. 74; Aus den Tagebüchern Friedrich Münters, Wander und Lehrjahre eines dänischen Gelehrten, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] , Mss., B.VII.18 (72 lettere del M. a F. Gori), A-LIV; Parma, BibliotecaPalatina, Lettere di uomini illustri, cass. 83 (57 lettere e 3 frammenti del M. a p. M. Paciaudi); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., T.130 sup., n. 55-135 (lettere del M. a I ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] ; Ital. C.25, cc. 147v-148r, 163r, 166r, 191r, 206r, 214r, 215v-216r, 223r, 227r, 243r, 301r, 304v; Parma, BibliotecaPalatina, Pal. 1010, cc. 27r, 32v; Pal. 1019/2, c. 33v; G.B. Feliciano, Aristotelis Stagiritae Moralia Nicomachia, Venetiis 1541, p ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] finanze 1831-1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio di Stato di Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); Parma, BibliotecaPalatina, Fondi Mss., ad vocem (10 lettere 1808-1833); A. Brofferio, I miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 3-8, 83 ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] . dei convento di S. Francesco, M.C. VIII-I); Messa crovenzana a quattro voci piene (Parma, Sez. musicale della BibliotecaPalatina).
Tra le opere teoriche si ricordano: Parere, 1723 (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, F 7); Cantata per l ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Masnago, A. Mazza, il Morelli, il Paciaudi, il Tiraboschi.
Nel 1798, chiamato a succedere all'Affò nella direzione della BibliotecaPalatina di Parma, il C. accettò l'incarico con riluttanza, ma già l'anno dopo chiese di esserne esonerato, rimanendo ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] universitaria, Campori, D. Strocchi; It. 2173 (= β.17.3), c. 138rv; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio Bodoni, 57; Minute Bodoni, 50; Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, 2278; Biblioteca nazionale, Autografi, 12.39, 13.56, 16.38, 78.1, 150.25 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] della F. presso la congregazione dei Riti, che però non ebbe alcun seguito positivo. Di essa sono reperibili due copie: Parma, BibliotecaPalatina, Ms. Farn. 3752, cc. 1-188, Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4529, cc. 1-195.
Fonti e Bibl.: G. Gigli ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] P.N. Garelli, professore all'università di Vienna dal 1696 e, introdotto da loro, venne presentato al prefetto della BibliotecaPalatina, il prelato trentino J.F. Gentilotti von Engelbrunn, che lo assunse come bibliotecario.
Il Kollar data l'entrata ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Autografi illustri, b. 4396, n. 10 (documenti dal 1539 al 1570); Parma, BibliotecaPalatina: R. Baistrocchi, Guida di Parma (1780), c. 53; I. Affò, Ilparmigiano servitore di piazza, Parma 1794, p. 54; A ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...