ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] in Liberali, 1963, p. 120).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Famiglie. Rossi, bb. 2-10; Parma, Bibliotecapalatina, Ms. parm. 570: F. Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di San Secondo (sec. XVII); Federici Roscii Petri Mariae ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , XXIX, Roma 1936, p. 69; G. Kjučarianc, A. R., Leningrado 1976, pp. 18-58; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, Galatina 1976-1977, I, pp. 13, 146 s., 378-386, II, pp. 126-128, 142 s., 187-189, 653, 789 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III, n. 1368 p ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ; A. Soncini, P. G. Progetto per il teatro già collegio dei nobili, in G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. XLIV, 281; A. Coccioli Mastroviti, Committenti e artisti per il decoro degli interni…, in Boll ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla BibliotecaPalatina di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di Urzano, 114 dipinti della Via Crucis, dei quali la Deposizione è firmata e datata 1776.
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina: R. Baistrocchi, Guida per i forestieri, ms. (1787), c. 66;ibid., ms. 1106: G. Bertoluzzi (inizi XIX sec.), cc. 66 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] secolo; ms. 111: Id., Materiale per una guida artistica e storica di Parma, s.v. San Vitale, XIX secolo; BibliotecaPalatina, Ms. Parm. 1599: P. Ravazzoni, Artisti parmigiani, s.v. R. P., seconda metà del XVIII secolo; Piacenza, Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] di S. Agostino), Registro dei morti, 12 maggio 1806; Parma, BibliotecaPalatina, Fondo Gian Bernardo De Rossi, Epistolario Gallicciolli - De Rossi (116 lettere); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, codd. Cicogna, 2997/22: G.B. Armani ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] di Morelli a Giuseppe Pavesio (Varia 267/122 e Misc. 86.53). Le missive a Bodoni sono consultabili nella BibliotecaPalatina di Parma, Carteggio Bodoni, cass. 48 (ad nomen); 56 (f. Giuseppe Francesco Scarrone); due minute bodoniane in Minute, cass ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] , Lat., 4604, cc. 55r-67r; Lat., 4677 (cfr. Colorni); Lat., 16008, cc. 1-65; Parma, BibliotecaPalatina, Parm., 1227, cc. 23-53; Napoli, Biblioteca nazionale, III.A.32; Vienna, Österreichische Nationalbibl., 2094, cc. 29r-52v. In essi l'opera si ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...