ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] , quali Giberti e Reginald Pole, cfr. la lettera di Cola Bruno a Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, BibliotecaPalatina, 1019, f. 2, c. 29rv).
Il giudizio negativo di Contarini circa le esoteriche dottrine cabaliste ed ermetiche che ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] con Giannone (esule a Vienna dalla pubblicazione dell'Istoria civile, nel 1722), Pio N. Garelli, prefetto della BibliotecaPalatina dal 1725 e Nicola Forlosia, bibliotecario nella stessa. Contemporaneamente il L. riuscì a entrare nelle simpatie del ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] al pontefice. Il volume, che si pretendeva esemplato sul modello del s. utilizzato da s. Gregorio Magno, era conservato presso la bibliotecapalatina di Aquisgrana. Il codice inviato da Adriano I (772-795) a Carlo Magno tra il 784 e il 791, il c.d ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] card. G. Morone, VI, p. 290).
Fonti e Bibl.: I due sonetti del G. dedicati a Pio IV si trovano nella BibliotecaPalatina di Parma, Pal. 557, c. 141rv. Il copiosissimo carteggio del G. si conserva in parte nell'Archivio di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Stato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per la storia dell'Università, cartt. 20-29; Ibid., BibliotecaPalatina, Arch. Micheli-Mariotti, cass. 10, Vincenzo Mistrali (4 lettere del M., 1836-44); Carteggio Pezzana, cass. 21 (37 ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] , se non sprezzanti, con le quali Cola Bruno, in una lettera del 23 maggio 1539 a Ludovico Beccadelli (Parma, BibliotecaPalatina, Parm. Pal. 1019/2, cc. 33r-34v) parlava del commento, scrivendo di desiderare «un commento sopra il Petrarca non ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ai testi sacri e le composizioni poetiche. I. scrisse anche un trattato grammaticale, il Sefer Boḥan, conservato manoscritto presso la BibliotecaPalatina di Parma (codd. De Rossi 396 e 809) e un trattato, il Sefer be-viur Ṣurat ha-otioth, andato ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Paolo VI, Carte Montini; Arch. di Stato di Brescia, Prefettura, Questura; Faenza, Arch. Zucchini; Biblioteca apost. Vaticana, Carte Toniolo; Parma, BibliotecaPalatina, Carte Micheli.
Tra le fonti edite sull'attività politica del L. si segnalano gli ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] ma studiò il tema, leggendo perfino Lucrezio, di cui emendò l'esemplare scritto proprio in quegli anni per la BibliotecaPalatina (Leida, Bibl. universitaria, cod. Voss. lat. F. 30, il Lucretius Oblongus).
In una seconda lettera, perduta, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 2002 (lettere a J. Strange); Parma, Arch. dell’Orto botanico, Carteggio Guatteri; Ibid., BibliotecaPalatina, Mss. Parm., 593 (carteggio Guatteri); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, 653-656 (IV.D.5): lettere a G. Brunacci e F ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...