LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] . 499, cc. 9r, 10r) attribuito al periodo dell'abate Ulrich (1056-1075).Nel 1557 gran parte della collezione venne trasferita nella bibliotecapalatina di Heidelberg, dove rimase fino al 1623, quando questa raccolta dei codici entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , et episcoporum in eorum dioecesibus, richiestagli dal cardinale Giovanni Stefano Ferrero. L'opera si trova manoscritta nella BibliotecaPalatina di Parma, e nella prefazione porta la data di composizione: il 1° sett. 1508. Un secondo manoscritto ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Nationale di Parigi vi sono sei quartetti op. 2 stampati da Leclair: alla biblioteca del Liceo musicale di Bologna un'aria, danze e minuetti; alla BibliotecaPalatina di Parma è stata ritrovata, ultimamente, una cavatina teatrale per tenore, violini ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di Bologna dalla sua origine al 1796, Bologna 1841, p. 633; P. Pera, Intorno all’origine progresso ed utilità della R. Bibliotecapalatina di Lucca, in Atti della reale Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, XI (1842), p. 285; J. Bernardi, La ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1543); Epistolario scelto, card. G. Morone (promemoria anonimo e senza data al C. sulla difesa del card. Morone); Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio del card. A. Farnese, cass. 99 (il C. a Guido Lollio, Correggio, 7 apr. 1541; e undici lettere ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] ha potuto precisare la data di morte del D. grazie a tre lettere inedite di L. Beccadelli conservate nella BibliotecaPalatina di Parma (Cod. Palat., n. 1010). Esse ci illuminano indirettamente anche sul vincolo di amicizia che legò il Beccadelli ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] - A. Martini, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 68 s., 89 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, II, Galatina 1976, p. 92; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] contralti, due uomini e una religiosa (vedi i suoi Solfeggi in chiave di contralto, datati 1739, a Parma, BibliotecaPalatina, sezione musicale, Sanv.B.43), e secondo la tradizione anche Pietro Alessandro Guglielmi.
La musica sacra costituì la parte ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] favorevole come aveva sperato e come in realtà si era rivelato per molti fuorusciti napoletani riuniti presso la BibliotecaPalatina, il G. rientrò a Roma nel 1748, inserendosi come segretario alla corte del cardinale Alessandro Albani. Non sembra ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] 1784 e il 1794 indirizzò all’avvocato e intellettuale piacentino Luigi Bramieri (conservate principalmente a Parma, BibliotecaPalatina, carteggio Bramieri, cassetta 127, sub voce). Soggiornò a Piacenza, Busseto, Modena, Reggio, dove, col nome di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...