PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r (a Giovanni Garzoni, ed. in Del Nero, 1981, pp. 260 s.); Parma, BibliotecaPalatina, Pal., 1019, fasc. 12, cc. 2r (lettera di raccomandazione per il figlio Giulio Cesare, autografa, s.d.), 4r (a Nikolaus ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] ...,1 Genova 1955, I, p. 56; II, pp. 35 s.; G. Catalano-C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della BibliotecaPalatina di Parma, in Studi Parmensi, V (1955), p. 44 dell'estr.; S. Stelling-Michaud, L'université de Bologne et la ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] » di Noto.
Dai versi composti in questo periodo (Carmina varia, 24-47), tramandati dal solo ms. 283 della BibliotecaPalatina di Parma, è possibile ricavare notizie sulle modeste relazioni con dotti locali, mentre conclusi paiono i contatti con gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] in Toscana; nell'archivio di G. Donati, conservato a Roma dagli eredi; e nell'archivio di G. Micheli, presso la BibliotecaPalatina di Parma. Vedi anche il fasc., intestato al F., del Casellario politico centrale, custodito a Roma, presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Archivio di Stato di Modena, in Archivio storico per le province parmensi, XXV (1973), pp. 239-255); Parma, BibliotecaPalatina, Ms. Parm. 1340: Note storiche parmigiane scritte da Maurizio Orsizio impiegato in corte, 1663-1680; C. Canivetti, Memoria ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] tre mesi dopo la morte del C., la troviamo in possesso di Ulrich Fugger; da questo passò poi alla BibliotecaPalatina di Heidelberg ed è ora suddivisa tra Heidelberg e la Biblioteca Vaticana. Nel cod. Vat. Palat. lat. 1916, un antico catalogo della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] ; G.C. Sciolla, L'arte, in Lodi. La storia, Lodi 1990, pp. 235-237, 254; G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. XIII s., 141-148; R. Dugoni, Disegni di S. G. nel Gabinetto disegni e stampe di palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , oggi perdute: una statua di Mercurio in pietra serena per la decorazione del ballatoio che coronava l’ala della bibliotecaPalatina di palazzo Pitti, progettata sempre da Parigi (Facchinetti Bottai, 1979), e il modello in cera di una figura della ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] per la conoscenza delle lingue, nel febbraio 1841 il G. fu chiamato dal granduca Leopoldo II a reggere la BibliotecaPalatina, affiancato da I. Giampieri: la nomina arrivò "de la manière la plus inattendue, mais la plus honorable et satisfaisante ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] da Gregorio XV il 3 settembre dell’anno precedente. Intervenne invece nell’acquisizione, da parte della S. Sede, della BibliotecaPalatina di Heidelberg, che conteneva testi a stampa e manoscritti di notevole valore e stava particolarmente a cuore al ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...