BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] il B., e incrementando e aprendo al pubblico la Biblioteca Vaticana. Al fervore di studi filologici di quegli anni sono Lauredano oratore veneto ad Principem et Senatum Illustrissimum;Venezia, Bibl. NazionaleMarciana, cod. Lat. cl. XII, n. CCX, ff. ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] anno, dava inizio ai suoi corsi di lezioni (Principia):essi si trovano inediti nella Bibl. Marciana di Venezia, mss. Lat.III, cl. 79 (= 2293), ff. 101r-170v e nella Bibliotecanazionale di Napoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili, ad diem; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, del G. podestà a Treviso, 17 apr. 1572); Ibid., Bibl. nazionaleMarciana, Mss. it., VII.829-831 (= 8908-8910), Consegi, passim ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] Rime et prose volgari l'esistenza alla BibliotecaNazionale di Firenze dell'autografo machiavelliano (cod. e un sonetto inediti sono a c. 137 del cod. IX 203della BibliotecaMarciana di Venezia. Di lui ci restano solo poche lettere: tre nelle ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] che vanno dal 1698 al 1709 e sono ora alla bibliotecaMarciana di Venezia, ci illuminano sulla sua attività di agente 10v (elenco delle opere del C. eseguite per Ferdinando); Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, cod. It., cl. IV, 21 e cl. X, 150 (prov ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] encomiastico dell'Apolloni (cfr. il ms. Eborense 26 della Bibliotecanazionale di Roma, p. 140).
Un dramma musicale del tutto invidia (ne esistono tre partiture mss., i codici 9983 della Bibl. Marciana, Chigi Q.V.54 della Bibl. Ap. Vat., e Rari 6 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] /1, Algebra, De calculo differentiali, De calculo integrali; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VIII, 96, Algebrae, sive Analyticae elementa; Ravenna, Biblioteca Classense, Misc., XXI/5, Rationum proportionum et progressionum elementa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Q. IV. 24-29; Q. VIII. 205; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo 141; O. Mischiati, L'intavolatura d'organo tedesca della Bibliotecanazionale di Torino - Catalogo ragionato, in L'Organo, IV ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] [Bibl. apost. Vaticana, Vat. gr. 262; Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, Marc. gr. 308 (= 636)]. Anche su questa traduzione il G l'altro il ms. Magl. VII.1195 della Bibliotecanazionale di Firenze, dove Alessio Lappacini trascrisse i componimenti del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] commento della retorica ciceroniana, conservato presso la Bibliotecanazionale di Firenze (Commentarii in Rhetoricos Ciceronis sub versi extravagantes non inclusi nell'incunabolo né nella silloge marciana e 10 epistole al G.); La didattica del greco ...
Leggi Tutto