MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] onde non si sa dove né quando sia morto" (De Boni).
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del M. si veda Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 351 (=8385), cc. 99-100: A. Zeno, Appunti genealogici e biografici di famiglie venete; notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] . terminò di copiare il manoscritto: "paene XIX"). Celeberrimo è il codice conservato a Venezia, presso la BibliotecanazionaleMarciana, proveniente dalla libraria di Ss. Giovanni e Paolo, contenente la traduzione latina, a opera di Guarino Veronese ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Capitolo di varie opinioni. V. Rossi descrisse il fascicolo identificandone l'unica copia nota con l'esemplare acefalo della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia; l'opuscolo fu stampato a Pesaro, pochi mesi dopo la resa di Firenze alle truppe di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] , lamentava non essergli "mai occorso di vedere le lettere latine" del Campeggi.
Fonti e Bibl.: La lettera del C. al Molin in Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, cod. It., cl. XI, 20 ( = 6789), n. 93; la lettera del C. al Bonifacio in Bassano ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] , per dir il vero, penarebbono di aver la licenza di comparire oggi nella solitaria udienza d'un gabinetto" (cfr. Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. X, 101 (=7179): Memorie di letterati veronesi, cc. 245-260).
Il 7 maggio 1494 il L ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] Museo Correr di Venezia, ms. Correr 990, c. 25, e cinque sue lettere a Giovanni Brunacci dei 1745 nella BibliotecaNazionaleMarciana di Venezia, ms. Ital., Cl. X, cod. CLVII (6953), cc. 228-40. Parecchie fonti contemporanee fanno onorevole cenno di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] -P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp. 248 ss.; App., pp. 358 s.; BibliotecanazionaleMarciana, Catalogo Codici Marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia, Venezia 1961, p. 20.
F. Calitti ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] de amore. Interlocutori: Antiphilo, et Philero, e temporalmente cantati, contenuta in due codici, entrambi del XVI secolo, della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, Mss.ital., cl. XI, 17 (=7223), cc. 1-40 e Mss.lat., cl. XIV, 249 (=4684 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] ad alcun personaggio reale. Un altro codice, autografo come il Riccardiano, è il cod. It., IX, 138 (= 6749) della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia; è proprio l'autore a svelare che sotto il nome di Licinio Fulgenzio Nej si cela quello di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico (Lodovico)
Clizia Carminati
Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] Costanza Malvezzi Magnani ne annunciò la morte al duca di Modena Francesco I d'Este.
Fonti e Bibl.: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. X, 20 (=6789), c. 222r (epigramma latino di incerta attribuzione); V. Malvezzi, Lettere a Fabio ...
Leggi Tutto