GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] agli stranieri l'entrata alle cariche, ed il pregiudizio nazionale è un ostacolo di più a superarsi", come e 22 giugno 1797, petizioni per riscatto eredità del G.); Venezia, Biblioteca naz. Marciana: Mss. it., cl. VII, 90: Arbori et croniche delli ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] la strada il genio per il ben pubblico, la gloria nazionale e l'interesse comune" ("la più chiara enunciazione e il Milano, dove morì il 5 sett. 1787.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 715 (=7629), Degli studi e del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Galileo, Clavio, sembrano perlopiù perdute (alcune sono in Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. ital., cl. X, 400; una del 1600 è ed arti, LXXXII (1922-23), pp. 145-155; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, I-XX, Firenze 1890-1909, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 'esemplare del codice (attualmente conservato alla Bibliotecanazionale di Parigi); esso, tuttavia, subì lo Spotorno per primo gli attribuì. L'operetta (conservata nella Biblioteca naz. Marciana di Venezia: cfr. Spotorno) è composta di 59 capitoli e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dei capitoli (si veda l'esemplare conservato nella Bibliotecanazionale di Firenze, segnato Rinasc. F 251), che è, tra l'altro, una appassionata dichiarazione d'amore, mentre in quello posseduto dalla BibliotecaMarciana di Venezia (Rari V 494 1) il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] solo esemplare, conservato nella Bibliotecanazionale di Torino, proveniente dalla biblioteca del re, potrebbe confermare provano le riedizioni (1762, stando all'esemplare della Biblioteca naz. Marciana di Venezia) e le edizioni postume di Albrizzi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 della Bibliotecanazionale di Napoli).
All'ultimo periodo della vita Salza (1901) riferisce la messi in bocca ad altrettanti "profeti". Il codice della Biblioteca naz. Marciana di Venezia (Mss. it., IX.87) conserva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] 485 della Biblioteca Classense di Ravenna e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze, Bibliotecanazionale centrale, Magl., 3102), cc. 55r-57v, della Nazionale di Roma, e nel cod. X. 226 della Marciana di Venezia (I. Valentinelli, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Ital. cl. IX 202 (=6755) della Bibl. naz. Marciana di Venezia: si tratta dei sonetti Tornava a ristorare il della Biblioteca apostolica Vaticana, l'Acquisti e doni 207 della Biblioteca Medicea Laurenziana, il XIII C 8 della Bibliotecanazionale di ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 3-7).La terza serie, rappresentata dal solo codice Lat.5874della Bibliotecanazionale di Parigi, del sec. XV, ci fa conoscere una Bembo.
è discussa l'attribuzione al C. della marciana Chronica Jadratina, da alcuni attribuita al cancelliere Benintendi ...
Leggi Tutto