• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [287]
Letteratura [93]
Storia [79]
Arti visive [47]
Diritto [48]
Religioni [38]
Diritto civile [32]
Musica [21]
Strumenti del sapere [16]
Geografia [11]

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sorta nel 1824 dopo lo spostamento napoleonico del cimitero fuori città), "Il Suffragio", è reperibile presso la Biblioteca Nazionale Marciana. Per i dati relativi al numero degli aderenti e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . E altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino 1977, pp. 120-122 (pp. 115-131). 42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Physicorum, c. 14r-v. 43. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in dodici lettere (a Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225. 81. P. Del Negro, Proposte, p. 141. 82. Storia delle turbolenze di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] opera "alla veneziana" della storia, ossia il vero archetipo del melo-dramma di tradizione indiscussa. 52. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2492 (= 10145) : Diari di Girolamo Priuli. Scoperta e segnalata da Gaetano Cozzi, la ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Diedo quondam Francesco con Antonio Marcello di Girolamo). 97. Le notizie sulla famiglia Freschi sono tratte da Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 165 (= 8867), Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi (e cf. J. Morelli, Delle ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 9220): Giovanni Rossi, Leggi e costumi dei Veneziani, vol. XIV, c. 132. 129. Il raro catalogo si conserva in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, con la segnatura 117.C.230. 130. Mi permetto di rinviare a M. Zorzi, La Libreria, pp. 285-287, 304 ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 1850; Federico Berchet, Contributo alla storia dell'edificio della veneta Zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, pt. II, 1909-1910, pp. 339-386 ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nr. 204, 8 giugno 1077. 2. Ibid., nr. 354, maggio 1097. 3. Giovanni Dolfin, Cronaca veneta fino al 1458, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503), c. 58. 4. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] della bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 34; reg. 6, cc. 12, 17, per citare solo alcuni esempi. 13. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi ... Leggi Tutto

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , F. Venturi, Settecento riformatore, V/2, capp. 2, 16, 19. 131. Cf. Miscellanea materie forensi, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1885 (= 9075), 5 maggio 1753 «Scrittura notabile del Sindico con Terminazione di Piano per ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali