SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] per lo più nelle parrocchie di San Samuele e Sant’Angelo. Morì nel 1405.
Fonti e Bibl.: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, It. VII, 18 (8307), c. 91v; Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, Storia veneta, Genealogie Barbaro, b ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] , 10, 14; Notarile testamenti, b. 1244/382; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 831, sub 1° lug. 1603; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII.823 (= 8902), Consegli, reg. 12, c. 147; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] 1711, 8 settembre 1713, 12 gennaio, 2 marzo, 19 ottobre 1715); 91 (22 giugno 1716, 1° maggio, 29 settembre 1717); BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 18 (=8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 165r, 168v; 852 (=8931 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] , 202v-203r, 245v-246r; 7, cc. 8v-10r, 208v-209r; Provveditori di Terra e di Mare, bb. 856-857; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII.553 (= 8812): Compendio di me Francesco da Molino de messer Marco delle cose, che reputerò degne ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] di Toledo (cc. 253r-265v), e parzialmente (i soli vv. 1-19) dal ms. Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat., XIV.218 (= 4677).
Fonti e Bibl.: Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 3520 (M 15), c. 201r (il più corretto nel riportare l’esatta data di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] di E. Q.; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Maria Formosa, Registri di battesimo, n.1; BibliotecanazionaleMarciana, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, Cod. It. VII, 17 (=8306), c. 266r., 18 (= 8307), c. 148r ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] 352 fu continuata da altra mano; poiché la grafìa appare la stessa, si deve presumere trattarsi di copia (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, cod. 519 (= 8438), cc. 29r-120r). Freddy E. Thiriet (1976), che più di ogni altro ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Roma 1996, pp. 118-120; P. Bravetti, G. V. e i cataloghi delle opere a stampa della BibliotecanazionaleMarciana, in Il bibliotecario inattuale. Miscellanea di studi di amici per Giorgio Emanuele Ferrari bibliotecario e bibliografo marciano, a cura ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] Trevisan per le lettere greche sono l’orazione In laudes Zachariae Trivisani, composta da Marco Donato nel 1442 (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. lat., XI.59 (= 4152), e in particolare la lettera del 1415 a Lorenzo Monaci in cui Barbaro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] 75 (Firenze 1579); b. 26, nn. 102-188, 149-213 (Roma 1576-78); b. 29, nn. 113-116 (Spagna 1565-66); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII: Consegli, 823 (= 8902), reg. 11, c. 342; 824 (= 8903), reg. 12, c. 95; 825 (= 8904), reg.13 ...
Leggi Tutto