VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] (Mich.) 1981, pp. 215-220), e cl. IV, 1135 (=10964), f. 1 (Corona aurea, inno a quattro voci) della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia. Certamente non sono sue, né dello zio Rovetta, le Antiphone in Vesperis nel ms. della Fondazione Levi di ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] dal 1555 al 1558, opera composta probabilmente poco dopo (sono noti tre esemplari manoscritti: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. XI, 76 [= 6732]; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.84 sup. e R.95 sup.; lo scritto è edito in Ceruti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] presentò il busto in gesso di Francesco Petrarca, la cui versione in bronzo (1904) venne collocata nella BibliotecanazionaleMarciana a Venezia. Partecipò, nello stesso anno, al congresso artistico internazionale e nel 1908 fu presente alle prime ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] O.P., Chronicon Ordinis generale libri sex, IV, 1.II, De insigniis Ordinis praedicatorum, f. 180r; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, III, 70 (2620; XVI sec.), ff. 45-100 (centoventidue questioni tratte dallo Speculum peregrinarum); Firenze ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , XXII, XXX, XXXVI, XLIX; 2576/V-VIII; 2577/I, XIII; 2750 bis/III, IV, VI, VII, VIII; 2754; 2755/II; 2756/I; BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 713 (=8404): Catalogo de’ libri... di C. S. Barbarigo.
La bellezza canti tre. A [...] C. S ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Diverse, C, 1358/9; Provenienze Diverse, Venier: Consegi..., 79, cc. 111v, 238v, 246r; 80, cc. 101r, 195r; BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 18 (=8307): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 219v, 225v; 2388 (=9757 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] è di certo la traduzione latina degli Analytica posteriora di Aristotele (conservata dal codice Lat. Z.231 (= 1572) della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, con note di possesso in greco e in latino di mano del cardinale Bessarione), l’unica ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] Bibl. d. civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 187v; Venezia BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It. cl. VII, 128a (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaa, cc. 189r, 190r, 219r, 244rv, 278r; ibid., 198 ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] . Lo scritto, in quattro trattati, è rimasto inedito e probabilmente incompiuto; è pervenuto solo il testo italiano (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Ms. it., cl. VI, 31 [=6113]).
Negli ultimi mesi del 1624 il M. si trasferì in Lombardia, come ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Grazie del Maggior Consiglio, Ufficio Bolla ducale, reg. 7, c. 114v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, G. Tassini: cittadinanze originarie, 3, c. 111r; BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 1667 (=8459), c. 9v; Relazioni degli ...
Leggi Tutto