TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] familiari, i conoscenti e, soprattutto, i fattori delle agenzie di Anguillara, Bottenigo, Cittadella, Maren, Schio, Vallio; BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII, Consegli, 863 (= 8942), sub 22 settembre 1747, 5 agosto 1753; 864 (= 8943), sub ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] 17v, 18v, 30r, 51v, 52v, 58r, 82r, 114r, 135r; Senato, Deliberazioni, Secreti, regg. 28-35, passim; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, It. VII, 547. Marci Antonii Sabellici De vetustate Aquileiae, in Id., Opera, Venetiis 1502, cc. 118v-136v; Id ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] con Giovanni Cantacuzeno e la composizione dell’epigramma sull’ex imperatore trascritto a c. 208r del Ms. di Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, gr. Z. 151 (=393). Fu invece nel 1377-78, secondo Loenertz, che Atumano, «hebraea, graeca et latina ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] eseguita nel 1685, ma non ci sono ulteriori notizie in merito. Morì a Bassano nel 1700.
Fonti e Bibl.: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, cl. IV, 167 (=5110): N. Melchiori, Vite dei pittori veneti e dello Stato veneto (1720), copia del 1790, c ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] , Archivio Gonzaga. Notizie sulla congiura in Venezia, Archivio segreto, Consiglio dei dieci. Parti criminali, 1535-1542, e BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., VII 1279 (= 8886), cc. 250r-264r; il testamento in Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] , L. Ferrari, che rimasero amici e colleghi a lui carissimi. Il 1º marzo del 1901 entrava così nella BibliotecanazionaleMarciana di Venezia. Qui si interessò subito per il trasferimento della sede dai locali inadatti di palazzo ducale a quelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] trattato di G., conservati a Firenze (Bibliotecanazionale, Cod. Palat., 1021), Foligno (Seminario vescovile, Biblioteca L. Jacobilli, D.I.42, incipit: "Questa ene una bassa danza"); Venezia (BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. II, 34 (=4906 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] aggiungere il sonetto Gentil messere, la virtù sottile, tràdito adespoto dal codice cinquecentesco Mezzabarba (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, It.IX.191), indubbiamente prossimo alla speciale morfologia metrica, al lessico e alla sintassi di ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] con una certa sicurezza, è quasi totalmente rappresentata da una sezione di cento componimenti del manoscritto Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XIV.223 (= 4340), dove coabitano insieme rime di Francesco Petrarca e di Giovanni Dondi dall ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Capitular de la Santa Església Catedral 244; Reims, Bibliothèque d’Étude et du Patrimoine 502 (F. 462); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, It. IX, 142, cc. 258-295.
F. Ioannis de Neapoli O.Pr., Quaestiones variae Parisijs disputatae post annos ...
Leggi Tutto