MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] .
Opere: Oltre alle opere a stampa sopra citate si conservano manoscritti il dramma per musica Il Ciro (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. IV, 354 [=9878]: parte della musica è di F. Cavalli); Missa Petropolitana (1670: ibid., cl ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] lettere ducali a F. P. in Savoia e in Corte cesarea); 823 (lettere ducali a F. P. in Spagna); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII.17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, cc. 245r, 254v; 617 (=8358): Lettere di F ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] provinciale OP - Sezione di Torino, Genova, S. Domenico, Liber M: Liber instrumentorum, ff. 34r-37r (1438, aprile 5); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Latini III. 115 (2476), f. 179 (per la data di morte di Raffaele di Pornassio); Genova ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] 255rv, 295v, e sub 29 dicembre 1618, 11 agosto 1619; 72, cc. 160v, 188r, 210v, 225v, 238v, 257r, 276v; BibliotecanazionaleMarciana, Ms. It., 17(=8306): G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 138r, 139r; Inventari de manoscritti delle ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] ; con alcune annotazioni d’altra mano.
Ammalato di tisi da anni, morì a Venezia il 21 agosto 1743.
Opere. Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Codici Italiani, XI.3 (7594): Originali Opere di A.F. S.; X.144 (7395): Osservazioni sopra le rime di ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] presente nell’esemplare degli Institutionum grammaticarum libri quatuor di Aldo Manuzio, conservato oggi presso la BibliotecanazionaleMarciana di Venezia (Venezia, A. Manuzio - Andrea Torresano, 1514, Aldine, 332). Non è peraltro da sottovalutare ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Inventari, b. 366, nn. 20, 52; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 878 (21 maggio 1656); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 984 (=7510), cc. 48-93; C. Orsino, Panegirico nella partenza di G. L. dalla ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Venezia il 23 gennaio 1500. È conservata l’orazione funebre composta in suo onore da Bartolomeo Zamberti (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XI, 6 (=3811)).
L’anno successivo (1501), il figlio adottivo di Valla, Giovanni Pietro da Cademosto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] in seguito come ambasciatore a Venezia nel tentativo di essere ascritto alla nobiltà veneziana. Nel codice della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia Mss. lat. XIV.93 è conservato un biglietto confidenziale di Francesco Novello al G. "egregie ...
Leggi Tutto