CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Il libro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, pp. 121, 196, 215, 241, 262, 277, 278, 301, 309; T. Gasparrini Leporace, Illibro illustrato nel Settecento a Venezia. BibliotecanazionaleMarciana (catal.), Venezia-Milano 1955, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Notatorio, reg. 11, c. 75v; Senato, Terra, reg. 29, c. 61v; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto(, c. 11v; cl. VII, 927 (=8596): M ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] Ambrosiana, D109, c. 89v, Modus magistri Benedicti Victorii de Faventia legendo; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. lat., VII.3571: Canones curativi. Bened. Victorius, regimen morbi gallici (1506).
J. Sambucus, Icones veterum aliquot ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] the trill: Mancini vs. M., in Early Music, XXV (1987), pp. 36-45; R. Barbierato, Il ms. 739 della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia (1664): quali rapporti con le "Regole armoniche" di V. M. (1755)?, Cremona 1988; R. Di Benedetto, Poetiche ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] di Stato di Ravenna, Notai ravennati, voll. 25-26, Protocollo del notaio Desiderio Spreti, 1436-61; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, ms. Lat. Cl. 14 n. 248 (lettera a Pietro Zorzi).
V. Carrari, Vita Desiderii Spreti historici ravennatis ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] -70r; Padova, Archivio Storico Diocesano, Archivio Capitolare, Acta Capitularia 86 (1740-1743), c. 154; Venezia, BibliotecaNazionaleMarciana, It.cl.VII, 960: D[omenico] Pasqualigo, Memorie storiche della famiglia Pasqualigo, c. 6v. I componimenti ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] della Cronica Brevis di Andrea Dandolo; Princeton, Princeton University, Firestone Library, Garrett 156; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, ms. Lat. XIV, 177 (= 46079): Benintendi de’ Ravignani, Cronica; Cronica Jadretina: VeneziaZara, 13451346 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] codici, s. I, Storia veneta, nn. 17-23: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, ad nomen; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII.960 (8692): D. Pasqualigo, Memorie sepolcrali della casa Pasqualigo dimorante nella contrada di Santa Maria ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] antiche tradizioni e che sin dal 1186 era stato posto da papa Urbano III sotto la protezione apostolica.
Nel codice della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia Cl. V 68, che la tramanda alle cc. 31r-58v, la Vita di Pietro del Morrone è inserita in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] A. Marsilio, b. 1207, n. 270, testamento di E. Q., 25 maggio 1547; n. 683, testamento di Lorenzo Massolo; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Cod. It., VII-17 (=8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio Veneto, c. 52r, 274v; VII.928 (=8597): M.A ...
Leggi Tutto