ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] 158, reg. Libro secondo. Processus 1551, cc. 2v-3v, 5v-11v, 13v-14r, 20v-25r; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XIV, 189 (4629); Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.458 inf., 1.
L. Perini, Ancora sul libraio-tipografo Pietro Perna e su alcune ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] Liber de principibus Carrariensibus et gestis eorum di P.P. Vergerio della Biblioteca civica di Padova, Mss.B.P., 158; la Chronica de Carrariensibus della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, Mss. lat., X, 381 [=2802]), tutti assai prossimi nei ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di Venezia, Giudici del Proprio, Vadimoni, reg. 284, c. 116; Notarile, Atti, regg. 2241, cc. 430r, 435v; 9911, c. 151v; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss., Gozzi, 2.1/2: Tipografi attivi nella seconda metà del Settecento a Venezia; Firenze ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] , CXXXVI, c. 11 (a Giovanni de’ Medici). Sono invece indirizzate a Pacini le seguenti epistole e lettere: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 237 (ma la data del matrimonio dei genitori è sbagliata); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. Ital., cl. VII, cod, 17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, c. 243r; Venezia ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] fiorentino naturalizzato ferrarese Bartolomeo Casciotti: «Obiit autem Matheus Rontus monachus pridie idus octobris 1442» (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XIV.218, c. 43r).
Fonti e Bibl.: Archivio dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] l'altar maggiore della chiesa di S. Zaccaria.
Fonti e Bibl.: La principale e più completa fonte in Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] anche una produzione lirica. Un sonetto di argomento amoroso e di stile petrarchesco è conservato nel manoscritto della BibliotecanazionaleMarciana, It. XI 66, c. 20r (Una candida fede, un zelo ardente), dove è attribuito a Vinciguerra. È seguito ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] inferiore del frontespizio un’iscrizione frammentaria reca forse traccia della sua firma «Don Simon» (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Fr.Z.2 [=223]) (Freuler, 2008). Miniatori di formazione lombarda affiancarono don Simone nell’illustrazione ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] , attestata, con malizia, anche da un epigramma Ad Typhim di anonimo autore, che si legge in un codice della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia (Lat. XII.210), centrato sull’accusa di sodomia più volte mossa contro Cosmico e qui estesa anche a ...
Leggi Tutto