TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] , cc. 1, 171; Cod. Cicogna,1720/4: lettera a Vincenzo Dandolo podestà di Brescia del 23 settembre 1613; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII.833 (= 8912): Consegli, c. 132; 1208 (= 8853), nn. 65, 386, 395, 528: lettere di Trevisan ad ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] (31 dicembre 1778, 15 gennaio 1779); ms. Cicogna 2227 (= 1429): Memorie storiche della Correzione…, cc. 201v-210v; BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 776 (=7285): P. Franceschi, Istoria della correzione del Consiglio di Dieci…, cc. 5v ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] codici, I, Storia veneta 22, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, reg. 6 (P-S), pp. 209-212; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It. VII, 17 (8306), G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, in cui si hanno l’armi, l’origine, la ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] forbita scuola di Colonna. Oltre quelle stampate, sono tramandate manoscritte le intere partiture del Celindo (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. IV, 451 [= 9975], sotto il titolo posticcio di Rosiclea) e ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889:G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, c. 121v;Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, ms. It., cl. VII, 925(= 8594):M. Barbaro, Geneal. d. fam. patrizie venete, II, c. 203v; Calendar of ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Marco Corner e nel 1538 quella per il doge Andrea Gritti: la prima perduta, la seconda manoscritta nella BibliotecanazionaleMarciana).
Sposò la figlia del successore di Gritti, Pietro Lando (doge dal 1539 al 1545), Istriana, che morì dando ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] fine di approfondire la conoscenza del greco. Qui (stando ad alcune note marginali apposte sui manoscritti Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, lat., XII 73 (= 4381), c. 35r e Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. lat., 120, c. 33v, contenenti ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] della madre. Promosse presso l'Istituto veneto la pubblicazione del Codice-erbario Michiel, conservato presso la BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, finallora rimasto inedito. La pubblicazione fu affidata per la trascrizione e il commento a ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] comunale Vincenzo Joppi, 10 (codice Ottelio); Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino 5166; Reginense Latino 1973; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, It. IX.105 (= 7050).
Edizioni: F. Baratella, Compendium particulare ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] a Francesco Giustinian e scrisse con Domizio Calderini la Refutatio deliramentorum Georgii Trapezuntii (autografo nel ms. Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle Silvae di Stazio (fino a I ...
Leggi Tutto