SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] maggio 1671, 21 sett. 1672, 29 sett. 1674), 83 (27, 30 ag. 1676, 9 luglio, 1° ag. 1677, 18 apr., 10 ag. 1678); BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 226 (=7587): A. Sagredo, Libro di ricordi; 847 (=8926): Consegi..., c. 156v (12 nov. 1667 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] poetica (conservata nel codice della BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., Z.64 [= 4824]), a lui attribuibile sulla base di alcuni elementi: in un sonetto la Virtù chiama il poeta per nome, alla c. 1r figura un grifo miniato e alla c. 106r ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] ’anno.
Fonti e Bibl.: Restano inediti vari materiali: le Exercitationes, Verona, Biblioteca comunale, ms. 2332; alcuni documenti epistolari conservati a Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, ms. Lat. XIV, 61 (= 4241); e alcune Memorie storiche, da ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] reg. 55, c. 114v).
Riprese il senatorato, nella zonta del quale era stato eletto, lui assente, il 30 settembre 1532 (BibliotecanazionaleMarciana, Ms. It., VII.820, c. 109r). Vi fu confermato anche negli anni 1533, 1534, 1536, 1547 e 1549. Fu anche ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] sue opere che ci sono pervenute è infatti un opuscolo De aetatum computatione etde dierum anticipatione conservato nella BibliotecanazionaleMarciana di Venezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al pontefice Leone ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] 148), e un poemetto di 1225 versi intitolato Predica amorosa (si conserva in due manoscritti non autografi: Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. IX, 211 [=6994]; Fagagna, Arch. privato d’Arcano Grattoni, mutilo, ora pubblicato in Per ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] ; P. Vuillemin, Droit et réforme ecclésiastique à Venise à la fin du Moyen Âge: le Synodicon Giustiniani (1438). Édition critique: BibliotecanazionaleMarciana Ms. Lat. IV, 105 (= 2378), Roma 2015, pp. 33, 57, 63 s., 100, 152, 210 s.; “Ego Quirina ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] della Cronica di Dino Compagni conservato nella libreria della famiglia Strozzi con quello conservato ora alla BibliotecanazionaleMarciana di Venezia e appartenuto ad Apostolo Zeno. Con Zeno e con Muratori Salvini tenne corrispondenza epistolare ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , f. 1, c. 290r).
Rientrato, il 14 maggio 1568 ebbe l’onore della Procuratoria di S. Marco di Citra per merito (BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII.827, c. 141rv) e poco più di un mese dopo, il 20 giugno, nelle occorrenze della guerra di ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] di Stato, codici miniati 25-27), le Tragedie di Seneca per il padovano Francesco Zabarella, del 1395 (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, lat. XII 26 =3906), le iniziali tagliate da un corale della certosa a Lucca.
Perduto il testamento redatto ...
Leggi Tutto