VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] cc. 67-69, reg. 16, c. 84, reg. 17, cc. 124-125; Collegio, Esposizioni Roma, reg. 17, cc. 12-13; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII: Consegli, 829 (= 8908), cc. 310, 327; 830 (= 8909), c. 54; 831 (= 8910), cc. 53, 101, 187, 204 ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] considerarsi unito alla divinità nell’unione ipostatica). Il terzo (conservato nel manoscritto Lat. Z 137, 1568, della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, proveniente dal convento dei Ss. Giovanni e Paolo) è il De Spiritus sancti distinctione a ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] 173 (ambasceria straordinaria del 1719-20); Senato, Dispacci, Signori Stati (Utrecht), ff. 4-5; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 399 (= 8625): Documenti e lettere... sul Congresso di Carlowitz, raccolti dal plenipotenziario ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i nomi, Maurizio e Susanna, il primo noto per un progetto per l'interramento della laguna di Venezia (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII.394 [= 8516]).
A causa della morte in qualche modo eroica il M. conobbe una certa ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] , in Mediterranean historical review, X (1995), pp. 202-217; A. Malandrino, Censimento dei codici petrarcheschi latini della BibliotecanazionaleMarciana di Venezia, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2013-14, p. 145; E. Guerra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] ; 3106/34; 3180/5; P. D., C 789/III; Correr, 1212; Miscell. Correr, LXXXIII/2713; Malvezzi, 128, c. 29; Ibid., BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 101 (=8382): E. Marmori, Storia della guerra di Candia; 211 (=7468); 1194 (=8354), cc. 27 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Pretiosi frutti…, II, p. 47; Mss. Cicogna 2329: V. Molin, Storia delle famiglie venete esistenti, p. 2; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, c. 100v; Relazioni degli Stati ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] poiché non si dedicò mai alla pubblicazione dei propri testi; un progetto di canzoniere appare in un codice della BibliotecanazionaleMarciana, It. 589 (= 9765), ma il lavoro non venne mai portato a termine, diventando poi una sorta di ‘codice degli ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] Library, Add. Mss., 8586: Storia della guerra de’ Veneziani…, cc. 322r, 348v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Z.226 sup., f. I; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 53 (=7419): Cronaca di Venezia dal principio al 1478, c ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ; 517 (lettere a Guarini); Autografi, 3292 (lettera a E. Bentivoglio); Firenze, Bibliotecanazionale, Carteggi, Vari, 207.173 (lettera del M. del 16 genn. 1621); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. lat., cl. XIV, 50 (= 4238), cc. 65-77; Tre ...
Leggi Tutto