CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di S. Caterina di Venezia (oggi liceo "Foscarini") che ne è il proprietario, ed è in custodia presso la BibliotecanazionaleMarciana di Venezia.
Un anno prima che il C. morisse, nel 1819, fu presentata a Venezia all'Esposizione dell'industria e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] cc. 16, 142r; rime, tutte confluite nell’edizione a stampa, si trovano a Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XIV 165 (4254), cc. 213v-219v, 286r; Ed. nazionale delle opere di Pietro Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Salerno ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , dell’eloquenza e quindi dell’Umanesimo in una città come Venezia, e un’elegia (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XIV.45, pp. 175 s.; Verona, Biblioteca capitolare, CCCIII, c. 118) in cui Cassandra parla in prima persona e per la quale ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] magistratibus Venetis, in onore del doge Agostino Barbarigo e del Senato veneziano - Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. lat., cl. X, 240 (=3370); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. Correr, b. 51 -, l'ode De duodecim virtutibus ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1574, pp. 260 s.). In gran parte inediti rimasero gli Stromata, raccolti a partire dal 1558 e conservati nella BibliotecanazionaleMarciana (Mss. lat., cl. XIV, 58-66 [=4272-4600]) oltre al singolo volume presente a Camaldoli (Arch. del Sacro Eremo ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] , in dialetto italo-veneto, ci sono giunti due manoscritti del primo decennio del secolo XV, entrambi posseduti dalla BibliotecanazionaleMarciana di Venezia (Mss. It., cl. VI, 454 e 208). Poiché dalla collazione con la stampa del 1507 risultano ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] 7, 152; 31, cc. 184, 186; 33, c. 95; 36, cc. 9, 128v; 39, c. 39v; 40, c. 169; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 165 (=8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti; ibid., 2540 (=12432), c. 183v ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] da lui curato per la versione latina manoscritta dell’Oracolo di rinnovatione della Chiesa del confratello L. Bettini (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. lat., cl. III, 162 [=3009], cc. 9-20, relative all’indice), un testo comparso la prima ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] di un commento commissionato al giurista Benedetto Vadi di Fossombrone; è conservata inoltre dal codice di Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. XI.110 (=4366), cc. 1r-56v, una lunga orazione funebre in onore della moglie del patrizio ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] resta alcun esemplare; anche delle copie tirate da Piasi una sola copia è rimasta (conservata presso la BibliotecanazionaleMarciana).
Questo ben remunerativo filone dovette assicurargli una buona posizione in città, tanto che lo troviamo in carica ...
Leggi Tutto