SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] (Registro XXIX, a cura di L. Levantino, Venezia 2012), reg. 31, cc. 30v, 41v (Registro XXXI, a cura di L. Levantino, Venezia 2016); Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Cod. It. VII, 18: G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 91v, 94r ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] Marco a Venezia con la quale Morelli si proponeva di offrire a un ampio pubblico una presentazione della BibliotecanazionaleMarciana quale elemento fondamentale nella storia della Repubblica di Venezia.
In questa sua opera, che gli dette una certa ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] dell’Orlando furioso (1548 e 1549). Sopravvivono di esse due soli esemplari (1548: Biblioteca apostolica Vaticana; 1549: BibliotecanazionaleMarciana, mutilo), che, se confrontati con una delle molte copie esistenti delle edizioni Giolito degli ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] . lat. 1410, Urb. lat. 1132, Vat. lat. 2638, Vat. lat. 8069, Vat. lat. 11605; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Marc. lat. V 3; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 1449 (= S. Tassi, De claritate Perusinorum, c. 344 rv); Pier Filippo Della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] ad allontanare dal patrimonio, destinato ai figli maschi e ai loro eredi (Donato era sicuramente morto nel 1469: cfr. bibliotecanazionaleMarciana di Venezia, Mss. It. VII, 24 [= 8379], Barbarella, c. 124v), il rapace interessamento del genero e dei ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] 1455); Causarum ordinariarum, 1, f. 16, cc. 2r, 3r, 7rv, 8r (30 agosto 1454); Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna, 59; BibliotecanazionaleMarciana, Cod. Lat. XIV, 14 (= 4235); C. Cenci, Senato veneto. «Probae» ai benefizi ecclesiastici, in ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] centrale, Nuovi acq. 227; München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 424; Parigi, Bibliothèque national de France, Lat. 7853, 8640; Venezia, Bibliotecanazionalemarciana, Lat. XIV. 115 (= 4710); l’orazione per Felice V ha un unico testimone: Milano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] già ricordata di Geronimo Molin, Jordani Ruffi Calabriensis Hippiatria (Padova 1818), basata sul codice Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat. VII.24 (= 3677), recentemente ripubblicata, con modifiche non dichiarate, da M.A. Causati Vanni ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] dell’importante silloge di poeti stilnovisti e trecenteschi, conclusa nel 1509 e conservata nell’attuale codice della BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. IX, 191 (=6754).
Il codice, autografo, appartenuto ad A. Zeno, contiene una raccolta ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Estense, Autografoteca Campori, (una lettera a Carlo Ciocchi, 1794); Perugia, Biblioteca Augusta, Carte Vermiglioli, 1521, 1523; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Archivio Morelliano, 112 (= 12618) (frammento di lettera); 113, (= 12619), cc ...
Leggi Tutto