LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] . Nel ms. 646 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservati gli appunti la cultura della Firenze medicea. Il L. era stato del Lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana… (catal., Firenze), a cura di A ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] d'anime" della parrocchia di S. Lorenzo (Firenze, BibliotecaLaurenziana) del 1659 la famiglia è registrata con la sola Anna Una precoce testimonianza dei contatti del D. con la famiglia medicea, avviati sin dai primi anni di attività, è secondo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della Villa medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella BibliotecaLaurenziana, in Prospettiva, 1981, 24, pp. 52 ss.; F. Viatte, in ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] restauratore risalgono interventi nel ricetto della BibliotecaLaurenziana, in cui egli completò decorazioni parietali Arezzo il C. attese al progetto di un "belvedere sulla fortezza medicea (1926), e al restauro, incominciato nel 1914 e quasi finito ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] a Praga (Cod. Lat. 1656), di una Bibbia della BibliotecaLaurenziana a Firenze (Plut. 15, cod. 15-17), riferita al 113-125; A. Garzelli, Arte del Libro d'ore e committenza medicea, in Atti del primo congresso nazionale di storia dell'arte. Roma… ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] in difesa dell'Ariosto (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Ashburnham 558) che, come si riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D 1934, passim; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] e alcuni inni, uguali a quelli di un più ampio Hinnario del C., anch'esso conservato manoscritto (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Mss. Mediceo-Palat. 7) e databile intorno all'anno 1543. Inoltre, due motetti del C. sono conservati in manoscritto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] del 1530-31 circa.
Negli anni 1532-33, in cui fu da una parte occupato nella prosecuzione della cappella Medicea e della BibliotecaLaurenziana e dall'altra fu impegnato nella ripresa del monumento di Giulio II, il B. fu costretto a frequenti viaggi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] . Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale Un oratore: G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. Morelli Timpanaro - R. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] questo rilancio fu la politica familiare dei Cerchi in epoca medicea, quando si intese dare attraverso la C. nuovo Franciscanorum, cit.). Cfr. inoltre i martirologi fiorentini: Firenze, BibliotecaLaurenziana, Plut. XXI,cod. 30, c. 50, (secolo XV ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...