MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] dal M., oltre a quello di Ridolfi e a uno della MediceaLaurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso il Vat. gr., 1905, sua presenza a Roma; vi si trovava il 30 nov. 1569 (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 119, c. 342) e vi rimase almeno fino al ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . 135, 155 s., 162), l'Archivio dell'Accademia della Crusca (Miscellanea, scat. il cart. 8, lett. 22-30, 36-41) e la BibliotecaMediceo-Laurenziana (Ashb. 1219, ff. 22-25, 27, 35 s., 161 s., e Redi 203, ff. 85, 211, 220-25). Infine presso l'archivio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] letterario del lughese Michele Ferrucci, ibid., XXI (1970), p. 222; A. M. Bandini, Dei principi e progressi della R. BibliotecaMediceo-Laurenziana, a cura di R. Pintaudi-M. Tesi-A. R. Fantoni, Firenze 1990, pp.162, 237; Diz. encicl. della lett ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] l’amico e conterraneo Bartolomeo Galeotti (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Plutei, 90 sup. 36, cc. 61r-62v Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni.
Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] che per preziosità dovevano tornare nella sede originaria della bibliotecamedicea.
Dopo aver letto medicina teorica a Prato tra il testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 816 e 817 con la scala della BibliotecaLaurenziana). Una serie di altri fogli registra antiche D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1978, ad Ind.; M. P. Sette, Apporti medicei a Castel S. Angelo: il cortile di Leone X, in Storia Archit., V (1982), ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] legati alla cerchia laurenziana, sia entrato nelle ed ora in deposito presso la Biblioteca nazionale di Firenze; la scenetta nella Firenze 1983; Id., Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp. 203-242; A. Cornice, in L' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] impiego delle colonne incassate proviene dalla Laurenziana di Michelangelo, non è da escludere la collezione di dipinti e la biblioteca. Visto che doveva mantenere in codice espressivo, mentre vanno ricordati l'Accademia Medicea (1673-86) a Roma e il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] anch'esso di terracotta invetriata, del vestibolo della villa medicea di Poggio a Caiano, costruita da Giuliano da Sansovino offre la propria collaborazione a Michelangelo per la BibliotecaLaurenziana e per la sagrestia nuova di S. Lorenzo: ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...