GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] aver tradotto un testo così difficile - e il codice 649 della Biblioteca della Badia di Montecassino che contiene annotazioni del G. al De ; essa fu annotata dal Decembrio (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Conv. soppr. 164) e da Michele Marullo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992; M.I. Catalano, Il pavimento della BibliotecaMediceoLaurenziana, Firenze 1992, passim; F. Gurrieri, Il Palazzo Tornabuoni Corsi, Firenze 1992, p. 93; L. Migliaccio, Carrara e la ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] . 1841, pacco I, nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le carte di B. D. nella MediceaLaurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV [1914], pp. 137-56; XXVI [1915], pp. 148-56; XXVII [1916], pp. 133-44; XXVIII [1917 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Eschine, Polibio, Proclo, ecc.) condotte sui libri della bibliotecamedicea, possono bastare a colmare la lacuna e a rendere fervide correnti del movimento intellettuale fiorentino dell'epoca laurenziana. Assai presto il Poliziano cominciò ad invadere ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] la presenza di autori cristiani. Tranne il Diodoro finito a Firenze (Bibl. MediceaLaurenziana, Gr. LXX.34), gli altri volumi sono tutti conservati nella Biblioteca apost. Vaticana, divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] non autografi, il Piancastelli 267 (V.87) della Biblioteca comunale di Forlì (sec. XV) e l'Urb. . XV), cc. 96v-97r; Sigma.II.8 (sec. XV), c. 47rv; Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Redi 184; Ashb. 1714 (sec. XV), cc. 31v-32r, 37v; Ibid., Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] si legge in calce al ms. LIV, 3 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi ., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, il Corsiniano 1984 = 45. G di dedica del Liber de vita del Ficino (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, cod. LXXIII. 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , che di senno, e di dottrina adorno").
Opere: gli scritti del G. sono conservati presso le seguenti biblioteche fiorentine: Bibl. MediceaLaurenziana, Ashb. 531; Bibl. nazionale, Fondo Nazionale, II.I.98; II.III.288; Fondo Magliabechiano, VI.155; VI ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Tabulatur Buch, Strasbourg 1693. In manoscritto: Dal vago e bel sereno, intavolato per tastiera da A. Layolle, Firenze, BibliotecaMediceoLaurenziana, Acquisti e doni, 641/31; Dolcissime sirene, Coppia gentil e Del vago e bel sereno per voce sola e ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...