MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi esemplari.
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. Pico della Mirandola, Vita Hieronymi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] dalla sottoscrizione del copista "Francesco d'Amaretto Mannelli" che data l'allestimento del manoscritto XLII.1 della BibliotecaMediceaLaurenziana, contenente il Decameron e il Corbaccio di Giovanni Boccaccio, al 13 ag. 1384 (c. 172r). Né sappiamo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] lo seguì. Nel 1455, a Roma, trascrisse la Vita di Niccolò V, opera di Giannozzo: il ms. 66.23 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze conserva l'originale dell'opera, che il M. trascrisse e corresse secondo il volere del padre, per conto del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] , in Poliphonic music of the fourteenth century, VI, Monaco 1967; inoltre 12 madrigali sono in Der Squarcialupi-Codex Pal.87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf, Lippstadt 1955.
Fonti e Bibl.: E. Li Gotti, L'Ars nova e il ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] Sannazaro, che aveva fornito per la stampa un suo codice di lavoro, l'attuale ms. Ashburnham 411 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Ne risultò un'edizione di particolare bellezza e perfezione. Di essa furono fatte alcune copie di lusso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] ., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, insieme con i Madrigali inediti conservati a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 561, cc. 147r-149r; inedita resta la poesia latina Perillustrissimo ac clarissimo viro cunctarum bonarum ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] tale da lasciare "dietro di sé, a grande distanza, gli altri traduttori delle Metamorfosi". Il manoscritto si trova presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, alla quale fu donato dai pronipoti del G. e l'opera fu più volte ristampata (con ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] aveva abbracciato la vita ecclesiastica. A qualche anno più tardi pare inoltre da ricondursi un distico del ms. Ashb. 266 (BibliotecaMediceaLaurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L. si dedicava alle muse.
L'ultima ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] da Lucca,in Miscellanea F. Ehrle,V, Roma 1924, p. 194; P. Paschini, Fra curiali e umanisti alla fine del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana,Firenze 1955, p. 90. ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano,in La Rinascita,VI(1943), pp. 444, 446, 448; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMedíceaLaurenziana,Firenze 1955, pp. 90, 168-170. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...