PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] come una delle più caratteristiche quella della BibliotecaLaurenziana di cui ci rimangono numerosi disegni volute pensili simili a quelle dei sarcofagi michelangioleschi nella Cappella Medicea di Firenze.
Con il progredire dei tempi si marcherà ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] intorno alla metà del sec. XVI, costituitasi la fabbrica Medicea degli arazzi, che durò fino al principio del sec. prefettura di Firenze dei secoli XVII e XVIII, una alla bibliotecaLaurenziana di Firenze, ecc. Nel sec. XVII, rispondendo al gusto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Introduzione a una ricerca sulla costruzione della Libreria Medicea, pp. 185-188.
198. Maury D. Feld . Ad Aldo sono state dedicate tre mostre nel 1994: a Firenze (BibliotecaLaurenziana), Aldo Manuzio tipografo (1494-1515), a Poppi, Aldo Manuzio, i ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (la facciata per la basilica di San Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della BibliotecaLaurenziana), dopo il compimento della volta Sistina Michelangelo si distaccherà per lungo tempo dalla pratica della ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] anche il ms. non autografo Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2536 (R), opera di un de’ Medici: di provata fede medicea erano i Rucellai e Alessandro de’ tradizione fiorentina, da Dante agli autori della cerchia laurenziana, a M. stesso):
So che vi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Basilica di San Lorenzo e i codici miniati della BibliotecaLaurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti disappunto il cinico Talleyrand) poté riportare in Italia la Venere Medicea e i Cavalli di San Marco, insieme ai clamorosi tesori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] opera di artefici tedeschi che risiedono stabilmente presso la corte medicea e ne sono stipendiati, ma che si servono di 1574 e collocate sui plutei della Geografia della BibliotecaLaurenziana. Autore anche di opere dedicate agli strumenti matematici ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] una copia più antica del Trattato (BibliotecaLaurenziana, 1437) collazionata con un esemplare cinquecentesco sua impresa, incompiuta: il progetto di una storia della fabbrica medicea di maiolica di Cafaggiolo. Il materiale, caotico e disomogeneo, ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] accompagna la sua trascrizione del Principe conservata nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (Plut. XLIV 32):
ti documenti, 3 voll., Milano 1912-19143; M. Martelli, Preistoria (medicea) di Machiavelli, «Studi di filologia italiana», 1971, 29, pp. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] . Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma 1955-66, ad ind.; Firenze, Biblioteca nazionale Un oratore: G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. Morelli Timpanaro - R. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...