GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] a Praga (Cod. Lat. 1656), di una Bibbia della BibliotecaLaurenziana a Firenze (Plut. 15, cod. 15-17), riferita al 113-125; A. Garzelli, Arte del Libro d'ore e committenza medicea, in Atti del primo congresso nazionale di storia dell'arte. Roma… ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] posizione in seno alla cerchia medicea, insieme agli introiti derivanti alla ricerca di rarità librarie per la biblioteca di Lorenzo e per se stesso scelta da Luigi Pulci per celebrare le glorie laurenziane nel torneo del 1469 – nelle Stanze si ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Pietro d’Alcantara presso la villa medicea dell’Ambrogiana (due ovali su A. Matteoli, Roma 1975, pp. 391-399; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss., Pal., E.B.9.5.: F Monte. Antiquae elegantiae per un’acropolis laurenziana, Firenze 1997, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] in difesa dell'Ariosto (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Ashburnham 558) che, come si riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D 1934, passim; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Basilio e di Eutelio diacono (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 368, vol. I, cc. 522r-524r).
L’interesse per seconda metà del XIII secolo conservato nella BibliotecaLaurenziana e riscoperto da Montfaucon nel suo soggiorno fiorentino ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] e alcuni inni, uguali a quelli di un più ampio Hinnario del C., anch'esso conservato manoscritto (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Mss. Mediceo-Palat. 7) e databile intorno all'anno 1543. Inoltre, due motetti del C. sono conservati in manoscritto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] apoplettico.
L’imponente carteggio di Torelli con principi medicei e altri ministri toscani, come molti suoi consulti Codex florentinus» del Digesto e il «Fondo Pandette» della BibliotecaLaurenziana (con un’appendice di documenti inediti), in Segno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] filosofia e letteratura: dal concilio di Firenze all’età laurenziana
Il concilio di Firenze (1439-1443), che sancisce un di incrementare di manoscritti bizantini e italiani la biblioteca privata medicea, mentre alla Badia Fiesolana passano i numerosi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Alla scultura si accostò frequentando il giardino mediceo di S. Marco dove era raccolta la sua morte.
Nel 1534 M. partì per Roma e i lavori per la BibliotecaLaurenziana rallentarono, benché egli avesse dato (1533) modelli anche per la scala dell ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] Riccardiana di Firenze (1953-55), soprintendente della Toscana (1955), infine direttore della BibliotecaLaurenzianaMedicea (1972-73). Instancabile ricercatore di linguistica storica, etimologista e appassionato studioso delle antiche lingue ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...