• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
639 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Barbarici et M. A. Trevisani, Venetiis 1625. Più ampie notizie dà tuttavia l'abate D. Iacovo Morelli, prefetto della Biblioteca Marciana in Venezia. Una medaglia del B. si trova in Numismata virorum illustrium ex Barbadica gente, Patavii 1732, p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] Ufficiali dello Studio, nn. 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11,passim; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Lat., VIII, 45 (3575), cc. 15v, 24v, 26 v; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale,Acta Capitulorum Provincialium Tusciae (1409-1491), ms. II-V-131, carte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHI, Vendramino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Vendramino Gian Franco Torcellan Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] della sua missione diplom. a Zurigo e a Coira; Dispacci Inghilterra, filza 86. Copia dei dispacci dalla Svizzera è nella Biblioteca Marciana di Venezia,Mss. It., Cl. VII, cod. MDLXXXV. Alcuni documenti sul B., di non grande rilievo, sono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Nicolò Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente Anna Buiatti Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] , Il triste presagio di un veneziano del 700, in Il Marzocco, XIX (15febbr. 1914), n. 7, p. 2; E. Michiel, La Biblioteca Marciana di Venezia, in Rass. stor. del Risorg.,XIX (1932), p. 794; G. Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDO, Giovanni Maria Giorgio Stabile Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] ricordati Giuseppe e Giovanni Dolfin). Un Trattato dell'Ordine Angelico Imperiale Costantiniano del B. si conserva manoscritto alla Biblioteca Marciana di Venezia, ms. It. VI. 39 (6347), databile intorno al 1581. Del 1585 (anno della morte del Groto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITO Ferrarese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO Ferrarese Fiammetta Cirilli Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] in lode dei Veneziani. Entrambi gli opuscoli, anonimi e sprovvisti delle note tipografiche, sono conservati presso la Biblioteca Marciana. Si tratta di componimenti in cui si immagina che I., sorpreso ancora giovane dalla morte a Lucca, rivolga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] di ignoto scritta al B. per presentargli un poemetto composto in occasione dell'elezione di un doge si trova alla Biblioteca Marciana in un codice miscellaneo (Marciano lat., cl. XIV, 183, 4628, p. 149). Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] dal Rockinger nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco (Cod. Lat. 6911, ff- 55v-93v); un terzo si trova nella Biblioteca Marciana di Venezia (classe XIII, cod. VII). Seguendo il metodo dialettico, la Summa offre alla rinfusa un'ampia trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] s.d., pp. 132 s.; La Persia e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp. 37 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattrocento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] rarissime. Fin qui le opere edite; sono poi ancora inedite: Centurio,201 sermoni diversi conservati nel codice Z. L. LXXXIX della Biblioteca Marciana di Venezia; Quodlibetum,altra raccolta di 145 sermoni, si ha nel codice Z.L. CXLIII della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali