• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [1182]
Arti visive [95]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dagli astrologi - Taddeo si fa prestare dalla Biblioteca Marciana (se non per sé, per lo studioso figlio von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 95-108; Castelfranco Veneto, Biblioteca comunale, ms. 163: N. Melchiori, Repertorio di cose appartenenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] osservazioni penetranti che ne trasse verso il 1860 il Cavalcaselle, raccolti entro un suo taccuino conservato nella Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca nella cattedrale di Milazzo (catal., 1981, p. 91), non del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Carton). Al 1559-1560 risale la decorazione delle cupolette mediane e della volta della seconda rampa dello scalone della Biblioteca Marciana a Venezia: a questi affreschi si può accostare il disegno del Louvre con la Maddalena pubblicato da Ballarin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Ill. in Roll and Codex, p. 86, fig. 68; id., in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 253 ss. h) Venezia, Biblioteca Marciana, marc. xcii, del sec. XIII. i) Cheltenham, cod. Philipps 21975, del sec. XI. I codici di Cheltenham e del Monte Athos ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] G. Jaritz, s.v. Automat, in Lex. Mittelalt., I, 1980, col. 1273; I. Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. Portoghesi, Infanzia delle macchine. Introduzione alla tecnica curiosa, Bari 1981; A. Beyer ... Leggi Tutto

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] si dedicò ai prediletti studi di storia dell'arte. La sua ricca biblioteca si aprì agli uomini colti del Veneto: J. Morelli, bibliografo e custode della Biblioteca Marciana di Venezia; Cesarotti, docente di greco ed ebraico all'università; G. Toaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

EDWARDS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDWARDS, Pietro Simona Rinaldi Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688. Benché [...] , dove si trova tuttora, mentre le altre due, il Trafugamento del corpo di s. Marco e il Miracolo del saraceno, rimasero a Venezia: l'una fu destinata alla Biblioteca Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale (che allora incorporava anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – BIBLIOTECA MARCIANA – LEOPOLDO CICOGNARA – REPUBBLICA VENETA

FIALETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALETTI, Odoardo Vincenza Maugeri Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] di 36 stampe. Il manuale fu più volte ripubblicato, come attesta anche la tarda edizione dell'esemplare conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia in 43 fogli (Maugeri, 1982). Il vero modo et ordine testimonia la sistematica conoscenza da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NICCOLÒ DA TOLENTINO – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] -1985, 27-30, pp. 37-80; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, cat. (Venezia 1988), Roma 1988, pp. 11-12; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] ); l'Antifonario (Ant. n. 5) della Bibl. Malatestiana di Cesena e un Apollinaris Quaestiones (ms. Lat.VI-XXXIIc. 1r) della Biblioteca Marciana di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali