• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [617]
Storia [204]
Letteratura [159]
Religioni [76]
Diritto [59]
Arti visive [54]
Diritto civile [44]
Musica [36]
Strumenti del sapere [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] .: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretios frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 101 r; P. Paruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Veneto, verosimilmente nel feudo di Cittadella, residenza dei Sanseverino. Il ricco canzoniere del G., raccolto nel ms. della Biblioteca Marciana, Mss. it., Z.64 (= 4824), adespoto, fu attribuito da V. Rossi (1888) a Giovan Battista Refrigerio o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] (Gallo, p. 97). Una copia incompleta di 80 fogli di questo "isolario" è conservata nella Biblioteca universitaria di Padova (Marinelli, pp. 112 s.); la Biblioteca Marciana ne possiede tre copie, due complete (Rari V, 244 e 370) e la terza priva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLLO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLLO, Giovanni Luigi Guido Alfani Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] Venezia documenti riguardanti la storia nazionale romena. Le indagini del F. (Raport asupra cercetarilor facute în Arhiva Statului şi în Biblioteca Marciană din Veneţia, in Analele Academiei Române, s. 2, VI [1883-84], 1, pp. 12-29 e O exploraţie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROLLO, Giovanni Luigi (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] pubblica in cui dovevano essere collocati i libri lasciati alla Repubblica dal cardinal Bessarione, primo nucleo della Biblioteca Marciana. Al suo giudizio, ancora nel 1517, il Collegio si affidava per decidere se fosse degno di premio il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] all’interno uno specchio arrotondato trinciato d’oro e di rosso, fregiato da tre foglie di quercia verde. Alla biblioteca Marciana di Venezia è conservata una collezione di manoscritti orientali, greci e italiani che Nani raccolse assieme al fratello ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BRAGADIN – MAGGIOR CONSIGLIO

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] fu l’‘esalogia’, ovvero sei drammi che chiamò scene o azioni, concepiti attraverso febbrili ricerche alla Biblioteca Marciana e sfogliando La Gazzetta uffiziale di Venezia. Il progetto iniziale avrebbe dovuto concludersi nel semplice dittico Ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] da Partenio. L’autore o gli autori della musica non sono menzionati nel libretto né sulla partitura manoscritta (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 427 = 9951), ma un’attendibile attribuzione ex post si desume dall’«Avviso a chi legge» inserito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] n. 34 (Rovigo 1523); b. 21, n. 10 (Roma 1513); Provveditori alla sanità, Necrologi, reg. 795, sub 4 (luglio 1551); Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It., VII.817 (= 8896), cc. 106, 275, 311, 337; 819 (= 8898), cc. 87, 178, 203, 208, 241; 820 (= 8899 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

ZAMBONO di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONO di Andrea Dario Canzian ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] nota ancora la presenza nella silloge di carmi raccolta dall’abate Luigi Padrin nel 1887 da un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. XIV, 223), ripubblicato da Francesco Novati sulla base di un codice di Leida (Bibliotheek ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO CAMPESANI – BIBLIOTECA MARCIANA – ALBERTINO MUSSATO – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali