• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 13), Roma (Bibl. Angelica, 275 ff. 167-170, 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff. 201 ss., L. V. CXVII ff. 153-170, ZL. CLXXXI ff e seguenti del ms. e. 1. 5 della Biblioteca del Escorial; De emphyteusi nel ms. 1030 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] edifici eretti in onore di Matidia e Marciana. Probabilmente pertinente al complesso dedicato a Matidia prec.). R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro di Traiano, in MEFRA, 114 (2002), pp. 655-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] presso l’Accademia dei nobili alla Giudecca (1619), sia alla Libreria marciana, dove tra il 1634 ed il 1654 il maestro Francesco Natta Repubblica, Padova 1954, p. 72). 4. Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 914: Jacopo Nani, Saggio politico del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ed Istria"; f. 14, "Reggimenti Terra Ferma e Dogado"; Capi del consiglio dei Dieci, Giuramenti ai rettori; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2034 (= 8834), cc. 81v-92, oltre che su una vasta indagine bibliografica. I dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 28 ottobre. 195. D. Malipiero, Annali, pp. 706, 708. 196. Per quanto precede U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 232-233. 197. Cronaca di Francesco di Marco Molin, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 553, (= 8812), pp. 123-124. ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] , Il debito pubblico della Repubblica, pp. 209-210. 15. Cronaca Dolfina, cc. 761-762v. 16. Ibid., cc. 573, 606. 17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1169 (= 8967), c. 18r-v; P. Saviolo, Compendio delle origini, pp. 4-5, 48. 18 ... Leggi Tutto

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] . Alessandro Caravia, Il sogno dil Caravia, Venetia 1541, p. I5v. Ho usato una copia conservata a Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana, segnata Misc. 2477, alla quale è stata aggiunta la numerazione dei fogli. 96. Ibid., p. 13. V. anche B ... Leggi Tutto

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] fasc. 74. 23. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, pp. 73-74. 24. C. Lucas, Nobili, borghesi, p. 192. 25. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 90 (= 8029), cc. 217-221. 26. A. Zannini, Burocrazia e burocrati, pp. 84-88. 27. Citato ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , a Venezia. Alla sua morte lasciava una biblioteca che A. Zeno annovererà tra le più insigni ., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. I, f. 1v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 818 (= 8897); Raccolta Consegi, ff. 122r, 293r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , come quelli dei Tron a San Stae, ora conservati presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, non lasciano dubbi: pensano e firmano la siccità, al punto che nella Basilica marciana furono indette pubbliche cerimonie per implorare l’aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali