• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Biografie [639]
Storia [215]
Letteratura [173]
Arti visive [95]
Religioni [85]
Diritto [77]
Diritto civile [52]
Strumenti del sapere [42]
Musica [41]
Geografia [19]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] non parevano più quelle" (Valentinelli, Marmi del museo della Marciana, Prato 1866, p. xii seg.). E ciò può bastare Nel 1905 un grave incendio colpì e distrusse parte della ricca Biblioteca nazionale di Torino, e il governo affidò a Icilio Guareschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] gli ultimi secoli. Limitandoci all'Italia, sono a tale proposito del maggiore interesse le raccolte di talune biblioteche come la Maurenziana, la Marciana, l'Estense e l'Ambrosiana. Nei loro manoscritti la storia della cultura italiana s'intreccia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] ; due copie si conservano in Italia rispettivamente alla Marciana di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci pisano e in parte da un fiorentino. Uno dei più ragguardevoli delle biblioteche romane è il Chigiano L. VIII, 105, oggi nella Vaticana, che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] Chanson de Roland è conservata in un ms. Gonzaga (ora nella Marciana di Venezia) scritto a Verona nel sec. XIV. Tutto il di questi poemi il Tasso abbia potuto conoscere nei codici della biblioteca dei duchi di Ferrara, perché il Gutifre de Buione, che ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] , una maschile e l'altra femminile. Possiede inoltre una biblioteca, risalente al 1750, che raccoglie in una delle sue agosto dello stesso anno un Pronostico di Antonio Manilio (Bibl. Marciana di Venezia). Di una società dello stesso Guarini con G.G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] abbastanza preciso dagli scolî, primissimi i celebri all'Iliade, della Marciana di Venezia (codici A e B), contenenti fra le altre ampia l'indagine diplomatica, al che dava modo la biblioteca d'Alessandria; profondo il rispetto per la tradizione, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

IPPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes) Arturo Castiglioni Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] C., quando per opera dei Lagidi essi furono raccolti per la biblioteca di Alessandria. Essi sono scritti in dialetto ionico ma nello , della Laurenziana, della Vaticana, della Marciana. Possono con fondamento essere considerati libri ippocratici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE (5)
Mostra Tutti

ALDINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] tutte le sue rarità passarono al conte di Gosford, la cui biblioteca fu venduta nel 1878 al libraio James Toovey: ora essa ), quella di Berlino formata dal conte Méjan, quella della Marciana, quella del conte Boutourlin (venduta nel 1839); quella del ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – J. PIERPONT MORGAN – THOMAS GRENVILLE – BRITISH MUSEUM – PAOLO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINE (1)
Mostra Tutti

WILLAERT, Adrian

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLAERT, Adrian Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] comuni) avviate a consapevole interpretazione artistica. Nella Marciana così si svolge in quel tempo, presente ed Ferrara, F. Rossi, 1538). In manoscritto restano altre composizioni presso varie biblioteche. Bibl.: E. G. I. Grégoir, A. W., Bruxelles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

TIMGAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMGAD Pietro Romanelli (A. T., 112).-È l'antica Thamugadi, fondata da Traiano nell'anno 100 d. C. sulle ultime pendici settentrionali del Monte Aurès, in Numidia. Più che per la sua storia, la città [...] i rostri, delle latrine pubbliche, ecc.; non lontano sono la biblioteca e un mercato. Dietro al Foro, appoggiato a un'elevazione del nome di Colonia Ulpia Thamugadi, o Colonia Traiana Marciana Thamugadi, essa rapidamente prosperò, per riflesso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMGAD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali