FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] posteriore al 22 genn. 1307, epoca in cui risulta ancora in vita come attesta un'annotazione fatta nel codice della BibliotecaLaurenziana, S. Croce VI,plut. XV dext. Questa notizia viene così a confermare la glossa del già citato codice laurenziano ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, BibliotecaLaurenziana, mss. 210, 260, 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di S. Maria ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] 'opera più importante scritta dal D. sull'argomento è il De Calendarii correctione, conservata in un manoscritto autografo nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, XIX. 11, inviata il 13 dic. 1514 a papa Leone X, in risposta alle sollecitazioni dello ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di S. Placido. Il G. tradusse accuratamente il codice messinese e lo mise a confronto con un manoscritto della BibliotecaLaurenziana di Firenze. L'intenso lavoro filologico e lo studio appassionato dell'opera di Dante consentirono al G. di redigere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] oltre ai numerosi pareri e consigli conservati nei fondi dell'archivio mediceo, si conservano due codici cartacci nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (Catal. Medic. Palat., mss. 47-48) contenenti il suo opus magnum, un ritratto in sette tomi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] da tutta una serie di attribuzioni indebite del Fiore, individuando nella didascalia del manoscritto Gaddiano 115 della BibliotecaLaurenziana di Firenze: "fratris Thome de Gozadinis de Bononia, ordinis sancti Benedicti" l'indicazione del nome dell ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] , p. 410; ed. Stegmüller, p. 76). Lo stesso trattato è contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della BibliotecaLaurenziana di Firenze (la segnalazione è dovuta alla cortesia del p. A. Dondaine o p.).
L'attività letteraria di B., secondo ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 capitoli, composta nel 1502 (ms. Ashb. 1048 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, ff. 1-38v; ms. T.77 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ff. 1-81; quest'ultimo manoscritto contiene ai ff. 81-102 un ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] inizialmente un'antica traduzione della Vita latina di s. Francesco, opera di s. Bonaventura conservata presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, alcuni testi critici dei Fioretti, i Cantici, i trattati spirituali del Panziera, due opuscoli di ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] datazione, attribuendo a Paucapalea la redazione della summa Sicut vetus testamentum (conservata in un unico manoscritto della BibliotecaLaurenziana di Firenze) e considerando la Quoniam in omnibus, e la stroma di magister Rolandus, anonime versioni ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...