MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] scultoreo da G. Fortini. Il successo della tela laurenziana è attestato, oltre che da una piccola copia dagli artisti toscani nella prima metà del Settecento.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., EB.IX, 5: F.M.N. Gabburri, Vite di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] degli esordi (1300-10), tolto il debole punto di riferimento del 1314 desunto da un codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 39. 39: Vegezio, De disciplina militari), la cui malconcia decorazione miniata gli è stata erroneamente ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] 205; Francesco Alpago, Dizionario delle cose bellunesi, mss. nella Biblioteca civica di Belluno e presso il dr. arch. Alberto Alpago-Novello ad Avicenna nel catalogo dei manoscritti orientali della Laurenziana di Firenze, n. 222; ma l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ; Besta). All'insegnamento del L. risalgono i commenti su alcune parti del Decretum nel manoscritto Aedil., 64 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Maffei, 1995, p. 176*), i dicta e le apostillae sul Sextus, citati da Diplovatazio (p. 260 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] contenuto in un codice del XIV secolo conservato nella Biblioteca del convento della Verna (Oliger, 1913), comprende una non compare nei due manoscritti che contengono l'opera (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. plut. 27 dextr., 11, e Gadd. plut. 89 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] tra i due dal 1681 al 1684: 29 lettere del M. a Redi, conservate nel fondo Redi, 206 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, sono pubblicate in Appendice al volume di Gorio).
Abbandonato lo stile gonfio e scolastico dei primi esercizi, il ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] quarto del '300. Fra i codici più antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il Plut., LXI.29 della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze possono essere fatti risalire al periodo tra la fine del XIV secolo e l ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , che di senno, e di dottrina adorno").
Opere: gli scritti del G. sono conservati presso le seguenti biblioteche fiorentine: Bibl. Medicea Laurenziana, Ashb. 531; Bibl. nazionale, Fondo Nazionale, II.I.98; II.III.288; Fondo Magliabechiano, VI.155; VI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp. 21 , col. 555; E. Rostagno - E. Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Studi ital. di filologia classica, I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Tabulatur Buch, Strasbourg 1693. In manoscritto: Dal vago e bel sereno, intavolato per tastiera da A. Layolle, Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Acquisti e doni, 641/31; Dolcissime sirene, Coppia gentil e Del vago e bel sereno per voce sola e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...