CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] dedicatoria a Sebastiano Badocr, attualmente conservato alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, C. CCCXLVI cart. 379, segnala altri componimenti poetici del C., conservati a Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco, 482, pp. 153v-154r e a Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nel Medioevo, Torino 1991, pp. 70-84; K. von Fischer, Le biografie, in Il codice Squarcialupi. Ms. Mediceo-Palatino 87. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze-Lucca 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On L. and Ser ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] frater Minor de Alverna", citato nel ms. 218 della Biblioteca capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone, 'opera è assegnata da quattro codici italiani (Firenze, Bibl. Laurenziana, Biscioni 6; ibid., Bibl. Riccardiana, 1378; ibid., ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ms. Acquisti e doni 869 acquistato nel 1996 dalla Bibl. Laurenziana di Firenze.
Il Viaggio fu edito per la prima volta nel 16; G. Manzi, Risposta al primo articolo della così detta Biblioteca italiana, Firenze 1818; S. Sigoli, Viaggio al monte Sinai ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] la traduzione di Jacopo Bracciolini (mss. a Firenze, Bibl. Laurenziana, Plut. 89 inf., cod. 16, ff. 47r-57r epitaffi colmi di elogi: cinque si leggono tuttora nel cod. 1366 della Biblioteca comunale di Verona, cc. 24r-25v.
Fonti e Bibl.: Bergamo, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Nel ms. Plut. LIX, n. 33 della Bibl. Laurenziana di Firenze J. 1-40), sono conservate Regulae Graecae 1422-1426), ibid., VI (1903), suppl., p. 89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole 1 (1471-1505), Torino ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nota 36), e il Bandini (col. 437 nota 1) sospetta, sulla base del codice Plut. XIII dext. cod. 9 della Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, che B. abbia tradotto le Homiliae in Hexameron dello stesso padre greco. Per quanto riguarda la prima di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] l'attuale Gaddi 90 inf. 12 della Bibl. Laurenziana di Firenze, contenente i testi dei poeti bucolici latini. 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX (1966), pp. 27 s., 60, 71; G. ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] . Mss., 19906, cc. 78r-81r; brani pubblicati in Guido Billanovich, 1989, pp. 111-114.
Sermone de amoribus Tristani: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XXXIII. 31, c. 46r. Cfr. Da Rif, pp. 81-84, 120. Edizioni: Padrin, Lupati de Lupatis, p. 42 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] veramente europea» (Pasquali 1936, p. 12), abbiamo la fortuna di disporre del suo carteggio, conservato e schedato alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove è arrivato in due riprese (1951 e 1963) per lascito del figlio più giovane, il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...