LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] s.), collocabili entrambi tra fine XIII e inizio XIV secolo: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2908 (alla base dell'ed. Pozzi - Contini) e Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano, 146, corredato di un notevolissimo commento figurativo (alla base ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] in un'aggiunta ai Ricordi: è una ricca e sceltissima biblioteca di manoscritti e di stampe, nella quale accanto a testi copia con altro apografo completo borghiniano era già alla Laurenziana nel 1571, data dell'inaugurazione, fuori delle mani ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] , è suggerita soltanto dal breve compendio della Laurenziana, la Vita secunda dello Schramm, in epoca Archivio capit. di Tortona, I, a cura di F. Gabotto e V. Legé, in Biblioteca della Società storica subalpina, XXIX, Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] della Lectura al Novum conservata nel cod. 185 nella Biblioteca del Collegio di Spagna. La Lectura super prima parte e 193 della Naz. di Firenze e il cod. Ashburnham 1798 della Laurenziana di Firenze; i cod. 373, 484 e 485 della Classense di Ravenna ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , 1958; Rinoldi, 1998).
Nel coacervo di chiose estratte da commenti differenti che si legge nel manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370-72 ma con aggiunte fino al 1407) si possono individuare molte glosse ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] 1486. I 45 sonetti del cod. Italiano 1543 della Biblioteca nazionale di Parigi sono stati editi criticamente in Sonetti, a scepsi, il sapere e l’anima: dissonanze nella cerchia laurenziana, Milano 2002; S. Fellina, Modelli di episteme neoplatonica ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , II, Roma 1949, pp. 251-268), alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 4104, 6752, 6694, 10447, 12909; Urb. lat. 814, 856), all'Archivio Segreto Vaticano (Concilio 145, 150, 151), alla Laurenziana di Firenze (v. A. M. Bandini, Catalogus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Gualberti von Vallombrosa, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XLI (1985), pp. 418-437 (Vita della Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Plut. XX, 6; una nuova edizione di questa Vita in Un leggendario fiorenti-no del XIV secolo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] VII, n. 436; XX, nn. 207, 351; XXIII, n. 201; XXV, n. 85a; XXVII, nn. 410, 456; Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashb. 1841; Firenze, Biblioteca. naz., Magl. 26. 226; Ibid., Poligrafo Gargani 709; G. Carocci, Il Comune del Galluzzo, Firenze 1892, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] . 1841, pacco I, nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le carte di B. D. nella Medicea Laurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV [1914], pp. 137-56; XXVI [1915], pp. 148-56; XXVII [1916], pp. 133-44; XXVIII [1917], pp ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...