PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] lega la paternità di questa opera al frate Pietro da Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 271, cc. 22v-31v; 1563, cc. 158v-159v; Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 inf. 24, cc. 77v-84v.
S. Razzi, Delle vite de santi, e beati ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] le memorie sui dotti marchigiani, compilando anche un indice. Compì anche esaustive ricerche nelle biblioteche Vallicelliana, Laurenziana, Casanatense. Questa indefessa opera di ricerca giunse però solo raramente alla pubblicazione; i ricchissimi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Bernardino Cherichini Barducci da Firenze nel 1471. Il dialogus (di cui si conosce oggi un solo testimone: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 25 sin. 7; edito da Gál, 1963), ambientato con ogni probabilità nei primi anni Sessanta, vede ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] .
Sono rimasti invece inediti i Ragionamenti omerici, in volgare, recitati alla Crusca dal 1743 (ora in Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 655).
Nel 1755 fu nominato proposto dell’oratorio di S. Maria del Bigallo.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Niccolini, G. Borghi, G. Rosini, C. Lucchesini e molti altri. Fu a Firenze e a Roma, ove nelle bibliotecheLaurenziana e Vaticana trasse inediti dei primi poeti volgari; intervenne inoltre come antiromantico nella celebre disputa sui classici, sulla ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] poetica di Rucellai sono i manoscritti: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 564; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiano, VII 371 e XXI 75; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 8 sup. Contrariamente a quanto pubblicato ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] e Angiolo Orvieto (1896-1934), Firenze 2017. Il suo carteggio è conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze; i suoi libri ed estratti nella biblioteca dell’Istituto papirologico G. Vitelli dell’Università degli studi di Firenze. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] granducale Zanobi, La Libreria Mediceo Laurenziana Architettura di Michelangelo Buonarroti disegnata F., che dovette avvenire dopo il 1770, probabilmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Pal. E. B. 9. 5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , sembra andata perduta. Egli sarebbe anche autore di versi di contenuto filosofico (Firenze, Bibl. Laurenziana, Mss., LXXXVI 15, cc. 184v-185v e El Escorial, Real Biblioteca de S. Lorenzo, omega IV 14, cc. 58v-61).
Di G. si sono invece conservati ...
Leggi Tutto
SCHIAVO di Bari
Paolo Pellegrini
SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia.
Al suo nome si lega il racconto [...] da Canal, 1967, p. XXV), e 77 sono quelle edite da Zambrini sulla base del manoscritto di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XLIII, 27. In assenza di un’edizione critica basata su tutti i testimoni noti pare difficile effettuare rilievi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...