SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] Metamorfosi ovidiane, tra i quali spicca l’autorevole e antico (prima metà del XIV secolo) codice Mannelli 1 della Biblioteca Medicea Laurenziana («ser Arigho Simintendi da Prato», c. 1r).
Il suo nome non compare invece tra le matricole dello Statuto ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] ; il medesimo errore potrebbe essere stato compiuto dal copista del manoscritto Laurenziano Rediano 9 (c. 77r) della Biblioteca Medicea Laurenziana, che nella rubrica riporta l’indicazione «N[otaio] Jacomo»; il Banco Rari 217 (cc. 34v-35r) della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] sancti fratris Silvestri, c. 107v; cfr. anche BNF, Magl. XXXIV.33, cc. 16v-17r. Altre due copie di questa profezia sono in Biblioteca Medicea Laurenziana, Antinori 203, vol. 2, c. 12v e in BNF, Magl. XXXV.116, c. 165rv.
S. Razzi, Vite de i santi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] due Quaestiones filosofiche del codice Faesulanus 161 della Bibl. Laurenziana di Firenze, disputate a Bologna nel 1337, sono senza , ibid., pp. 289 n. 46, 291 n. 58; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco da Rimini ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Canzoniere di Francesco Petrarca nel ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 41.8, cc. 85r-92v lettere, a.a. 1986-87; C. Scalon, Guarnerio e la formazione della sua biblioteca, in L. Casarasa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] il fiorentino Angelo Maria Bandini, bibliotecario della Laurenziana e della Marucelliana, e Giuseppina fu tra 4-21. Da segnalare il breve romanzo Les aventures d’Amélie (1771, Biblioteca Reale di Torino, Varia 176, scatola 2, b. 12), pubblicato a ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] 1570; Ibid., Fundación Casa de Alba, atlante, Messina 1577; Ibid., Biblioteca nacional, Mss. Vit., 4-20, atlante, Messina 1587; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni, 183, carta nautica, Messina 1568; Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] veneziano, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994, pp. 103-106; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 17 giugno - 30 luglio 1994, catalogo a cura di L. Bigliazzi et al., Firenze 1994, p. 85; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] attestano le Orationes ad priores Florentinos tenute in quell’occasione e conservate nel codice Pluteo LI.19 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Marii Salomonii de Alberteschis..., 1955, p. 82).
Tornato a Roma, nel 1503, alla morte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova conferma in un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana che conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...