GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] . le diverse comunità eremitiche dedicate a G., sorte in vari luoghi della Toscana.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.6, cc. 10r-21r: Blasius, Legenda s. Galgani confexoris; "Legenda sancti Galgani confexoris" edita a ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] . Croce.
La sua morte, come ricordava Flamini, venne ricordata nel sonetto adespoto (conservato nel Ashburnham 446 della Biblioteca Mediceo- Laurenziana di Firenze) Erano ambe già l’ale all’aura sparte, dall’evidente richiamo incipitario a Petrarca e ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 94 s.; A. Poliziano, Liber epigrammatum Graecorum, a cura di F.M. Pontani, Roma 2002, p. XII; Biblioteca Medicea Laurenziana, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, a cura di A.M. Bandini, II, Florentiae 1775, pp. 572 s ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] (Barbieri, 2014, pp. 35-40). Nel 1936 Georg Stadtmüller scoprì nel manoscritto greco VII.9 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze una traduzione greca dell’Expositione, di provenienza cretese (Vaccari, 1958, p. 408; Kaeppeli, 1970 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] seguire, come testimonia la sua trascrizione di un frammento del De incantationibus (attuale ms. Ashburnham 279 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), avvenuta probabilmente a Verona nel 1533.
Il rientro a Padova è anteriore al 1524, anno ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] , ove operava Giuseppe Bardelli, professore di sanscrito a Pisa nel 1849, e dal 1852 in servizio presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Dopo tre anni di intenso studio e ricerca, il 26 settembre 1860, Turrini fu nominato dal nuovo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Roma 1902) ritenne una sola persona Amaretto e il trascrittore dell'opera di Boccaccio del ms. conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana XLII.1, che è invece opera del figlio del M., Francesco.
Il primo editore dell'opera storica, Domenico ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a Lorenzo Monaco e Matteo Torelli, è anche indicato come possibile miniatore di due importanti codici della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze: Palatino, 87 (lo ‘Squarcialupi’) e Ashburnham, 999: tutti e tre i mss. provengono infatti dallo ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] universitaria di Melbourne (Mss., 219) e il De moribus di G. Nesi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a Lorenzo il Magnifico e al figlio Piero (Garzelli, pp. 193, 199 s.).
A questi ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Principato, ff. 5759, 5766, 5767; Manoscritti, f. 321, passim; Riccardi. Appendici, f. 54; Biblioteca Medicea Laurenziana, Rediani, 211, 217, 225; Biblioteca Riccardiana, Ricc. 1882 (Memorie della Famiglia de’ Segni, raccolte da Alessandro di Tommaso ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...