MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] numerose, reliquie, si trovava proprio anche «una costola di S. Caterina da Siena» (Richa).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: Chronicon conventus S. Marci, cc. 13v, 25v, 93v, 95v, 158v; Roma, Convento di S. Sabina ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Lione, che doveva essere di poco precedente (Firenze, Biblioteca nazionale, codice Pal. Capp.109[ex 77], sono nel codice Ashb. 1841, cassetta I, nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi (1º e 7 ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Slavorumque regem (Mantova, P.A. Micheli, [1474]). Tradita dal rarissimo incunabolo e dal codice Ashb. 690 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (cc. 19v-30v), l’Oratio riporta il discorso pronunciato da Nuvoloni a Mantova il 12 maggio 1474 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] provato dalla rubrica che accompagna i sonetti in un manoscritto di notevole autorevolezza attributiva, il codice di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 184, c. 126r. E che i due manoscritti derivassero dalla medesima fonte comune è stato ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] del 1264. Fra Giovanni Carli (Iohannes Caroli), nelle sue Vitae nonnullorum fratrum ordinis praedicatorum del 1497 (Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Pl. LXXXIX infer., 21, c. 45r), aveva solo riferito che si diceva che la presente chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Estense e universitaria, Cod. Ital., 82.a.j.94), a Firenze (Biblioteca nazionale, Magliab., XIX.9.88; Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Cod. Antinori, 13), New York (Public Library, Lincoln Center, Dance Collection, MGZMBZ-Res. 72-254). I codici ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] di scoperta. L’attenzione del M. per le regioni «nostri temporis […] a rege Portugalli nuper repertis» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., XXIX.25), dimostrata fin dagli anni fiorentini, è ora rivolta al Mundus novus di Amerigo, che per ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] doc. 955), morì dopo il 1503.
Nel ms. 1706 della Biblioteca Casanatense a c. 24v, in calce alle epistole di Ippocrate nella et altri uccelli di rapina di Moamyn Arabico (cod. Ashburn. 1249 della Laurenziana: De Marinis, I, n. 65, e II, pp. 111 s ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] storia patria, s. 4, II (1982), p. 122; Le Pandette di Giustiniano, Storia e fortuna della «Littera fiorentina». Biblioteca Medicea - Laurenziana …(catal.), a cura di E. Spagnesi, Firenze 1983, p. 38; S. Caprioli, Visite alla Pisana, in Le Pandette ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] tutto fra loro è cabala, e una crassissima ignoranza», Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Miscellanea erudita ed amena dell’Abate F. Maria Bandini, bibliotecario della Marucelliana e della Laurenziana. Sul versante francese, furono associati alle ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...