SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] nazionale, Magliabechiano, VII.1094, cc. 2v-12r, copia del XVII secolo).
Vari componimenti sono tramandati dal ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 504, pp. 33-44: i sonetti Strozzo, i’ ho ’l cor costà con voi lasciato (p ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] scribendi di Carlo Aldobrandi. Infine lettere e epigrammi manoscritti del D. sono conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana e nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Dal complesso della sua produzione letteraria risulta come raramente il D ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] . La grammatica di Syon (Doctrinale novum), individuabile in forma anonima pure nel codice Ashburnham 144 della Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, fu redatta in prosa e versi per agevolare le fasi di apprendimento mnemotecnico. Soprattutto ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] corpo in patria.
Si conserva l'Oratio habita in funere praestantissimi viri et venerandi viri Mathiae Lupii per M.B. (Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., 89.27, cc. 83-84: al di là delle proposte di identificazione dell'autore (un Bartolo Mainardi ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] di studiare il completamento del vestibolo della vicina Libreria Mediceo-Laurenziana, che dotò di un soffitto a cassettoni simile a quello michelangiolesco della biblioteca. Progettò inoltre la collocazione dei sepolcri medicei nel vano sottostante ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Calabria in sostituzione appunto di Barlaam, da poco defunto.
Fu lui stesso ad annotare nella c. 1r del manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut., 32.2), contenente i tragici ed Esiodo e a lui appartenuto, le tappe della sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] utili si traggono dalle pur scarne indicazioni contenute in manoscritti quali il 1100 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, e Ashburnh. 478 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, che a G. attribuiscono tredici canzoni morali e, il solo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] antimedicea fino a comprendervi l’esperienza laurenziana, che avrebbe di fatto ispirato 162v; 1019, cc. 181r-182r; Tratte, 77, c. 68v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano XXV.272; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] discrepanze cronologiche, e a Salutati, documentate da una parte della tradizione manoscritta (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Triv. Dante 97/4, con postille di Trivulzio, Monti e Maggi), il manoscritto Triv. 1069 della Biblioteca Trivulziana, le collazioni di manoscritti laurenziani e marciani e il Saggio diviso in quattro parti (Milano 1823) di Monti. Il Convivio fu ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...