TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , cc. 449-454, 455-458, 4319-4320 (filze di lettere originali di Tornabuoni); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 806 (copialettere di Tornabuoni).
S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della Chiesa metropolitana fiorentina ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] di Enea di Gaza nella traduzione latina di Ambrogio Traversari conservato a Terni, Biblioteca comunale, 18; alcuni marginalia del Gadd. Plut. 90 sup. 20 della Medicea Laurenziana di Firenze (Platina e Rodrigo Sánchez, De pace et bello); una nota nel ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Galeazzo Pontico Faccino In discessu Litavici Odaxii (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashb. 1078, cc. 9v ss.). Odasi subentrò nel ruolo (l’esemplare di dedica è il ms. 1724 della Biblioteca Casanatense di Roma; altra copia nel ms. Vat. Lat ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] .
Il conterraneo Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano rivolse uno dei suoi distici al M. (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur., 90 sup. 90). Il mercante Giovanni Rucellai, presumibilmente durante il suo soggiorno a San Gimignano nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] aver esercitato una significativa influenza.
Opere: per le ed. delle opere di Niccolò cfr. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf, Lippstadt 1955 [d'ora in poi W, con l'indicazione della pagina ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] di Bologna – il codice Isoldiano –, che reca tutti i componimenti sinora noti; il manoscritto Acquisti e Doni 759 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, opera di Filippo Scarlatti, che ne tramanda uno; il Trivulziano 910 dell’omonima ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 428); I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 184 s., 770; A. Perosa, Catalogo della Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1955, p. 112; Id., Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 34, 211 ss. (con traduz. del prologo e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] la loro rilevanza nella Tavola dei citati del Vocabolario della Crusca. Grazie all’Armadiaccio, la Biblioteca Medicea Laurenziana e la Biblioteca nazionale di Firenze conservano oggi autentiche rarità, come i Reali di Francia (Bibl. nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] del Risorgimento – volti a illustrare i materiali per la storia italiana recente conservati nelle biblioteche (tra il 1912 e il 1913 la Marucelliana, la Mediceo-Laurenziana e la Moreniana di Firenze, seguite nel 1914 dalla Labronica di Livorno, dalla ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] si stabilì a Firenze. Il 27 maggio 1842 ottenne il posto di coadiutore per le lingue orientali nella Biblioteca Mediceo Laurenziana, che ricoprì per tre anni. Nel 1848 partecipò ai moti insurrezionali e il Governo provvisorio di Toscana lo nominò ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...