ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] di individuare le opere di Oderisi tra i codici influenzati dalla miniatura francese, come il Decretum Gratiani (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 97) e l’Abreviatio figuralis historiae ab initio mundi usque ad annum 1272 di Gerardo d ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] in collane tematiche. Biagi, divenuto bibliotecario della Laurenziana, introdusse il nipote Antonio Sansoni nella gestione scolastica di testi filosofici e affidò a Giorgio Pasquali la Biblioteca dei classici latini e greci. Alla Sansoni non mancò il ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] per questa occasione compose la monumentale Missa ducalis (attestata soltanto nel manoscritto Mediceo Palatino 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), il cui cantus firmus intona le parole «Protege Cosmum ducem principemque Franciscum ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] preciso. Se il suo inserimento tra i letterati della brigata laurenziana appare scontato, e confermato dal fatto che nelle stampe nel XVI e XVII secolo, ma solo una, conservata alla Biblioteca Colombina di Siviglia reca il nome del Giambullari.
Tra i ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] , con buona probabilità, soprattutto in età laurenziana, dalla natura particolare del governo mediceo che si estinse nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5004, c. 312r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] conservate nei codd. Magliab. II, 40 (Firenze, Bibl. naz.) e Vat. lat. 3213 (Biblioteca apost. Vaticana) soltanto otto sonetti del cod. Redi 184 (Firenze, Bibl. Laurenziana), due dei quali indirizzati a un don Bonifazio prete di S. Trinita e due a ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] stesura di un Missale monasticum, composto nel 1471, come si evince dall’esemplare originale ora a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr., 232, poi stampato nel 1503 (Venezia, L. Giunta). Del M. sono rimaste alcune lettere, conservate ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] mancanza dell'inventario impedisce la ricostruzione. della biblioteca di D., le cui caratteristiche sono indirettamente commento all'Inferno dantesco di Benvenuto da Imola (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. 90 sup. 116, 3). Dovuti alla mano stessa ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] Rosa e tre suoi figli.
Il manoscritto contenente il testo ebraico del diario di viaggio di M. è conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut., XLIV, 11, cc. 34-57), è stato edito per la prima volta alla fine dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] terza: 75, 84, 97, 102, 116, 148, 165, 166, 168, 187, 194; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 558 I e II (Diario degli Alterati); Biblioteca nazionale, Magl. VIII.1399; Magl. IX, 124.
S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...