DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] impegnative; nel 1769 fornì un elegante disegno della nuova biblioteca di S. Croce voluta dal granduca nell'ex stanzone dei manoscritti dei convento trasferiti poco prima presso la Laurenziana (Archivio del Museo storico topografico "Firenze com'era ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] macrotesto. Delle rime pulciane possediamo infatti due distinte raccolte: una, più breve, nel codice miscellaneo Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei XLI.34, consta di 35 sonetti (più quattro dei corrispondenti), due canzoni e due capitoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro Pini; due delle sei lettere a F. Redi); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fondo Redi, 218 (le altre quattro lettere al Redi); Ibid., Arch. stor. dell'Accademia della Crusca, Fascicolo ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] , 1910, p. 35).
L’opera, tramandata da due principali manoscritti (Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 225, e Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 281), costituisce un’enciclopedia agiografica di complessive 1589 ‘voci’ di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ci sono conferme circa la sua appartenenza all’Accademia laurenziana, come ricordato nelle cronache locali. Sempre nella datata 1484 apposta a una copia dell’edizione oggi conservata nella Biblioteca Trivulziana di Milano (l’incunabolo Af, c. Iv: la ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] (attuale Laur. 90 sup. 116,3 della Laurenziana di Firenze). A un terzo umanista minore Segarizzi 10-12, pp. 158-173; C. Da Villa, A. S.: rinascita e riordino della Biblioteca Querini Stampalia tra il 1905 ed il 1924, in Restauri di Marca, 1992, n. 0 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] ricorderà in primo luogo la produzione poetica, affidata per lo più a due manoscritti, solo in parte autografi (Biblioteca Medicea Laurenziana, da ora BML, Ashburnham 606 e 1073). Altre sue liriche si trovano nella vasta antologia poetica (BNCF, Magl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] il primo nucleo di quella che divenne una delle più prestigiose biblioteche signorili, possono essere ricordati quelli contenenti le tre deche di Livio (attualmente Firenze, Bibl. Laurenziana, LXIII 4, 5, 6), trascritti tra il 1412 e il gennaio ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] il ternario Ad clarissimum Ioannem Calderiam de obitu in morte filie consolatio, conservato anche nel manoscritto a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XLI 37, cc. 85v-93r: fu scritto per il maestro Giovanni Caldiera in morte della figlia ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] monumentale serie di corali per S. Maria degli Angeli è circoscritto alla decorazione di un unico antifonario (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Corali 16) (Kanter 1994).
Fu maggiore l’impegno per i frati francescani di Santa Croce. Oltre al ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...