MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] la corte urbinate.
Da riferire a M. è anche l’esecuzione di un gruppo di cinque manoscritti a carattere religioso della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut., 16.18; 14.22; 67.22; 23.4; 26.8), recanti le armi del pontefice Leone X (Dillon ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . 135, 155 s., 162), l'Archivio dell'Accademia della Crusca (Miscellanea, scat. il cart. 8, lett. 22-30, 36-41) e la Biblioteca Mediceo-Laurenziana (Ashb. 1219, ff. 22-25, 27, 35 s., 161 s., e Redi 203, ff. 85, 211, 220-25). Infine presso l'archivio ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] il 14 gennaio 1927.
Fonti e Bibl.: Ciò che resta del carteggio di Pistelli è conservato in Firenze, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, Fondo Pistelli, docc. 1881-1926. La maggior parte dei suoi libri sono conservati invece a Bolzano, presso la ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] utilizzato come frontespizio della Libreria Mediceo-Laurenziana. Architettura di Michelangelo Buonarroti pubblicata Gori, 8 ag. 1740, 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C. G. lucchese ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] senza dolore, come gli altri non gottosi liberamente fanno» (Pico della Mirandola, p. 91).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: Chronicon conventus S. Marci, cc. 21r, 22v, 23r, 93v; I. Nardi, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] di D. Rossetti, Milano 1829-34, I, p. 98) che, secondo l’indicazione di un manoscritto (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano, 141), sarebbe indirizzata al M.; la seconda è uno scambio di sonetti, ove alla proposta petrarchesca Aman la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 264; Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 64, 89, 91 ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] biografia ideale della famiglia fiorentina.
Nella cerchia laurenziana Naldi è ricordato da Poliziano nell’epigramma Rinuccini (cfr. Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490), Modena 2002, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] sola identità, grazie anche ad alcuni dettagli somatici nel ritratto contenuto nel cosiddetto codice Squarcialupi della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Med. Pal. 87, c. 175v), coerenti con la descrizione offerta dal perduto obituario della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , cc. 601-604 della Bibl. apost. Vaticana, è smentita da due manoscritti fiorentini: Biblioteca nazionale, Mss., II.VIII.28; Biblioteca Medicea Laurenziana, Antinori, 161 [214]). Un Trionfo della pace (Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...