LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] sua notoria appartenenza al cuore della "brigata" laurenziana lo vide tra i principali beneficiari di 'Ospedale degli Innocenti, Estranei, 254, c. 219; Ibid., Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1118; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] il suo primo mestiere.
Nell’atlante di Zurigo e nella carta della Biblioteca Medicea Laurenziana, datati rispettivamente 1321 e 1327 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Palat. 248), una variante della firma, Perinus/ Perrinus al posto del ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] edizione delle opere di Cicerone, da eseguirsi sulla base dei codici conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana, nella Riccardiana e in altre biblioteche fiorentine, ad aggiornamento e correzione della grande edizione leidense cum notis variorum ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] Soldanieri più uno di dubbia attribuzione (Lucida pecorella son, scampata; la rubrica presente nel manoscritto a Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, Ashb. 569, c. 27v è ritenuta poco attendibile da Corsi, in Rimatori del Trecento, 1969, pp. 723 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] a spese proprie, di libri sacri e profani la biblioteca del convento di S. Marco e utilizzando un legato , n. 432, pp. 150-190).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. 370, pp. 114, 199-200; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] seguito si occupò anche della basilica laurenziana, informale concattedrale cittadina, cui concesse cass. 34, 825 cass. 33, 828 cass. 34; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiani, XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Donna contra la mia voglia, edito con intonazione musicale nel 1505, è tradito da un manoscritto fiorentino (Biblioteca Medicea Laurenziana, Antinori, 158) con l'annotazione a margine "Questa canzone era la favorita del duca Valentino", ovvero Cesare ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Treviso.
La prima notizia certa si ricava da un cenno autobiografico nell’opera in lode dei Malatesta (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 111): Morandi ebbe modo di ammirare in Bologna il valore di Domenico Malatesta (meglio noto come ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , pp. 106 s.; cfr. anche Kristeller, I, p. 360). Si conservano invece tre esemplari successivi: il primo rivolto "ad senatores Chremenses" (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 1561), il secondo e il terzo "ad senatum Bergomensem" (Milano ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] apost. Vaticana, che si presume assai vicino all'attività di Jacopo.
Nel Codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med.Pal., 87), la più ampia e celebre delle antologie manoscritte fiorentine dell'Ars nova (circa 1415-20 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...