CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] sic], post mortem dicti prophete. Dell'Epistola esiste alla Biblioteca nazionale di Firenze (ms. Magliab. XXXV. 205, cc , 5260; Ibid., Tratte, 43 bis, c. 132r; Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco, 370: Annalia conventus S. Marci, cc. 97v, 158r ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] matematico Ruggero Boscovich (Brunetti, 1974-1975, p. 18) e con Angelo Maria Bandini, bibliotecario della Medicea Laurenziana, tra il 1774 e il 1782 (Firenze, Biblioteca Marucelliana, B, B.II.27/XXX, cc. 446r-448v, 460r-460v; XXXI, cc. 377rv, 380rv ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] solo il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca Mediceo-Laurenziana, da lui preparato ma mai completato, fu dato alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] al XIV sec., è conservato a Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Croce, Plut. 31 dext., ff. 151r-154r (cfr. C. Mazzi, L'inventario quattrocentistico della Biblioteca di S. Croce in Firenze, in Riv. delle biblioteche ed archivi, VIII [1897], p. 108); gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] tutta la sua attività alla creazione di una esemplare biblioteca di testi di letteratura italiana e di un museo di pezzi di rilievo ed ebbe occasione di scoprire nella Laurenziana, insieme al Biscioni, materiale manoscritto e a stampa appartenuto a ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] per la Società dei papiri e l’Istituto papirologico dal tesoriere Enrico Rostagno – già prefetto della Biblioteca Medicea Laurenziana e paleografo greco dell’Istituto di studi superiori di Firenze, forse uno dei più grandi bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] (500-1500), I, 6, Firenze 2003, pp. 682 s.; I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni e dei Fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, a cura di L. Fratini - S. Zamponi, Firenze 2004, pp. 50 s., n. 43; G.C. Alessio, I trattati ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] (carteggio di F. R.); Firenze, Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Mss., 33; Biblioteca Marucelliana, Mss., A.181, cc. 26r-27r; Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 211, passim; 225, passim; Biblioteca Moreniana, Acquisti diversi, 54, voll. 6 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] anche l'incarico di redigere un nuovo catalogo della biblioteca degli stampati, assai arricchita recentemente dai lasciti dei fratelli di quello di A. M. Bandini, bibliotecario della Laurenziana.
Complessivamente quel lavoro assorbì il F. per cinque ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] XVI), c. 240r: G. Albertucci de’ Bursellis, Cronica magistrorum generalium Ordinis fratrum praedicatorum; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 866: Registrum litterarum Guidonis Flamochetti, magistri generalis (1451 iun. 13-nov. 18) et ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...