FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] (1938), pp. 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951, pp. 21 , col. 555; E. Rostagno - E. Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Studi ital. di filologia classica, I ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Tabulatur Buch, Strasbourg 1693. In manoscritto: Dal vago e bel sereno, intavolato per tastiera da A. Layolle, Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Acquisti e doni, 641/31; Dolcissime sirene, Coppia gentil e Del vago e bel sereno per voce sola e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di Venezia, che veramente son poco buoni, se non assolutamente cattivi per la maggior parte» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Ashburnham 1788: Lettere inedite del signor Apostolo Zeno istorico e poeta cesareo raccolte e trascritte da ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] di Servio a Virgilio, compiuta sul finire dell’agosto 1464, ci è giunta nel ms. 91 sup. 20 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Tracce di carteggi con Domizio Calderini, Antonio Ivani ed esponenti della politica fiorentina del tempo sono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] geografici, racconti di viaggio e un "buonissimo mappamondo" a un convento, che divenne così la più importante biblioteca d'Europa: la Laurenziana. A S. Maria degli Angeli ci si dedicava a discussioni che duravano anche quattro notti, come quella ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] un codice prezioso. Presente a metà del Seicento nella raccolta della famiglia fiorentina Tempi, ceduto nel 1839 alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Laur. Tempi, 3 è esposto correntemente al pubblico nella sala michelangiolesca della ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] D. Acciaiuoli, 1469; Firenze, Bibl. Laurenziana, 38, 38: Tibullo e miscellanea poetica umanistica , Codices Latini medii aevi, Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 26 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 42. 49, 90. 49 della Biblioteca Medicea Laurenziana; nei codici Magl., VII.1009; Panciat., 38; Landau Finaly, 89 della Biblioteca nazionale centrale; 1093 e 1094 della Biblioteca Riccardiana; e D.V.5 della Biblioteca Casanatense di Roma – sono stati ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] sembra che le parole greche usate da Cicerone siano state trascritte da Rustici dai margini del cod. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 49.7; si può dunque pensare che egli disponesse di questo ms. durante il soggiorno fiorentino del ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] , che riunì in diversi codici, fra i quali spicca per importanza quello segnato Pluteo 90 sup., 37 della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Intanto la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito di Carlo VIII di Francia e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...