VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] p. XXIX e note 1, 26, 106).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Priorista di Palazzo; Tratte, 762; Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Acquisti e Doni, 713; Cronica di Firenze di D. Velluti. Dall’Anno M.CCC. in circa fino al M.CCC.LXX ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] ’, in Stoa, IV (1948b), p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254 1947, tav. 311; Mostra del Poliziano nella cappella Medicea Laurenziana: manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , ebbe una certa circolazione manoscritta, come si può desumere dalle tre copie rimastene (una alla Biblioteca comunale di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di Parigi; già appartenuta, quest'ultima, a Raphael du ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] intercedesse per il suo ingresso, tramandata dal ms. conservato nella Bibl. Medicea Laurenziana XC sup. 37, c. 133r, e pubblicata da Della Torre ( dal ms. Vat. lat. 3599 della Biblioteca apostolica Vaticana. L’Epistola ad amicos omnes Perusiam ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] decisivo al progetto e al modello ligneo della cappella laurenziana, allestito in tutta fretta da don Giovanni – tanto convento domenicano realizzò la farmacia (1612) e la nuova biblioteca (1629, distrutta nel 1848 per la creazione della piazza ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] «Meteore» di Pelacani nel 1399 (Firenze, Laurenziana, ms. Ashburnham, 185, cc. 1r-99v). Un’altra recollecta della «Expositio per conclusiones physicorum» è prodotta dallo studente Matteo da Treviso (Treviso, Biblioteca comunale, 420 A, cc. 1r-43v ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e provvigioni, reg. 31, c. 69r; reg. 32 cc. 10r, 69v, 74v; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 42.38, c. 24r; Conventi Soppressi, 122, c. 71r; Roma, Biblioteca nazionale, Vittorio Emanuele, 1147, c. 22v.
G.B. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] vergata su pergamena con lettere in oro (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. XXXIII, 37), che fu presentata in dono a in pergamena del carme, con un elegante frontespizio, è nella Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3609.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] scultoreo da G. Fortini. Il successo della tela laurenziana è attestato, oltre che da una piccola copia dagli artisti toscani nella prima metà del Settecento.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., EB.IX, 5: F.M.N. Gabburri, Vite di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] degli esordi (1300-10), tolto il debole punto di riferimento del 1314 desunto da un codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei 39. 39: Vegezio, De disciplina militari), la cui malconcia decorazione miniata gli è stata erroneamente ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...